Passare dalla remunerazione per prestazione ad un drg di percorso, che favorisca una gestione integrata e misurabile del diabete mellito. E' questo l'obiettivo dell'accordo sottoscritto da Federsanita' Anci ed Eli Lilly per sperimentare una nuova modalita' di approccio assistenziale a questa patologia.
L'accordo prevede la realizzazione di una ricerca che, attraverso la raccolta di dati di alcune Asl campione, possa valutare statisticamente gli outcome della cura del diabete in relazione all'assistenza, ponendo l'attenzione sui percorsi diagnostico-terapeutici utilizzati e sulla dimensione degli indicatori tanto di processo quanto di esito. Tutto questo al fine di proporre una modalita' di finanziamento che consenta di superare l'attuale sistema di tariffe e prestazioni per passare da un meccanismo di tariffa per prestazione al Lea diabetologico. L'avvio dei lavori oggi, con gruppo di studio riunito a Roma che si propone di stabilire entro 180 giorni nuovi meccanismi di remunerazione collegati ai risultati clinici.
Fonte: Federsanità, Lilly
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti