Il tumore alla prostata colpisce ogni anno 36mila italiani: secondo le stime, e' il primo tipo di tumore come frequenza nei maschi, e da solo conta il 20% di tutti i tumori del sesso maschile. Un numero che, secondo gli esperti, e' destinato a crescere: l'associazione oncologi Aiom e il registro tumori Airtum stimano nel 2020 quasi 44mila nuovi casi all'anno e oltre 51mila nel 2030.
Sono alcuni dei dati diffusi a Milano, nel presentare un nuovo farmaco per combattere il carcinoma della prostata in fase avanzata. Come hanno spiegato gli esperti, in questo tipo di tumore gioca un ruolo fondamentale il testosterone, che agisce come fattore di crescita delle cellule tumorali. Nelle prime fasi della patologia il carcinoma viene trattato con la chirurgia, con la radioterapia e con i farmaci per ridurre i livelli di testosterone. Quando pero' le cellule del cancro si adattano ai nuovi livelli dell'ormone, la malattia ricomincia ad avanzare. Questo succede anche perche' il tumore comincia a crearsi da solo il testosterone di cui ha bisogno per crescere e svilupparsi. Il farmaco presentato e' basato su una molecola chiamata 'abiraterone', ed e' in grado di bloccare un enzima specifico (CYP17): quest'ultimo e' fortemente presente nelle cellule tumorali, ed e' responsabile di alcuni passaggi chiave nella produzione proprio del testosterone. Il farmaco e' indicato per i pazienti con tumore prostatico in fase avanzata metastatica.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: aiom
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti