Nuova linea produttiva alla Sanofi di Garessio (Cuneo). Portera' su scala industriale la produzione semisintetica dell'artemisinina, uno dei componenti delle terapie indicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanita' nei trattamenti per la malaria. Una risposta efficace per i circa 219 milioni di casi di malaria, che porta a 660 mila decessi all'anno, il 90% dei quali concentrati in Africa.
L'Italia e' infatti al centro del 'Programma di Accesso ai Farmaci', che il Gruppo Sanofi conduce a livello internazionale e che punta a rendere disponibili ai Paesi del Sud del mondo i medicinali per il trattamento di alcune malattie 'dimenticate', come appunto la malaria. Con il progetto artemisinina si potra' ovviare alle scarse risorse naturali della pianta di Artemisia Annua, da cui viene estratta la sostanza. Sara' cosi' anche possibile calmierare i costi del principio attivo e aumentare la disponibilita' di antimalarici per i Paesi dove la malattia e' endemica.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Sanofi
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti