Canali Minisiti ECM

Progressi della radioterapia a favore dei pazienti del Lazio e del Centro-Sud

Professione Redazione DottNet | 05/03/2013 17:05

Grazie ad un’importante collaborazione nata tra l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), è stato inaugurato a gennaio il Centro di radioterapia ad alta specializzazione UPMC San Pietro FBF. La struttura sorge all’interno del campus dell’ospedale romano, sulla via Cassia, in prossimità del dipartimento di radioterapia che opera da anni con successo nel settore.

Il Centro è attualmente la prima struttura oncologica nella Regione Lazio a offrire trattamenti di radiochirurgia stereotassica utilizzando il TrueBeamStx®, uno degli acceleratori lineari più potenti oggi in circolazione.

Il TrueBeamStx® è la prima piattaforma di radiazioni totalmente integrata che, grazie alla sua capacità di individuare i tumori con precisione utilizzando metodi di “imaging” virtuale in tempo reale, permette di somministrare dosi più potenti di radiazioni con maggior rapidità (pari ad un quarto rispetto alle terapie convenzionali) e accuratezza. Questa nuova tecnica rende il trattamento meno traumatico per il paziente anche in presenza di eventuali altre patologie o in caso di uno stato di salute generale compromesso.

Inoltre, rispetto ai trattamenti di radioterapia convenzionale, che spesso richiedono che il paziente rimanga immobile in posizione supina sul lettino per lungo tempo (con il rischio di alterare accidentalmente la propria posizione), il TrueBeamStx® offre maggiore comfort ai pazienti riducendo la durata del trattamento e migliorando il livello di precisione della terapia.

Il TrueBeamStx® può essere usato per tutte le forme avanzate di radioterapia a fascio esterno sebbene le sue potenzialità siano maggiormente sfruttate con la radiochirurgia stereotassica (SRS) e la radioterapia stereotassica corporea (SBRT). I tumori che necessitano di SRS o SBRT, infatti, richiedono spesso una “localizzazione” estremamente precisa per evitare danni alle strutture vicine altamente sensibili quali il chiasma ottico, il tronco cerebrale o il midollo spinale.

Il Centro di radioterapia ad alta specializzazione UPMC San Pietro FBF fa parte del network UPMC CancerCenter nel quale queste nuove tecnologie vengono utilizzate per il trattamento di diversi tumori: testa e collo, cervello, polmone, ginecologici e rettali.

La direzione medica del Centro è stata affidata al professor PierCarlo Gentile e tutto il personale (medici, fisici, tecnici) che lavora presso la struttura ha svolto periodi di formazione e condivisione negli Stati Uniti.

 

Una risorsa internazionale per la radioterapia.

Nella sua qualità d’istituzione tra le più importanti a livello internazionale nel settore della radioterapia oncologica e della radiochirurgia stereotassica (SRS) nonché quale partner dell'University of Pittsburgh Cancer Institute, UPMC CancerCenter ha contribuito alla definizione di svariate e complesse modalità di trattamento radioterapico incluse, tra le altre, la radiochirurgia con Gamma Knife, utilizzata per la prima volta dai radioterapisti oncologi e dai neurochirurghi UPMC nel 1987, e la radioterapia a intensità modulata (IMRT) per il trattamento di tumori complessi del cervello, di testa, collo e polmone. 

 

UPMC CancerCenter ha avviato protocolli di ricerca in ambito internazionale. Il nuovo Centro romano entra ora a far parte di un circuito che stimolerà a livello regionale, nazionale e internazionale nuove partnership per lo sviluppo di ricerca nel settore della radioterapia per il continuo beneficio dei pazienti.

 

Per maggiori informazioni sul Centro di radioterapia ad alta specializzazione UPMC San Pietro FBF, potete visitare il sito www.upmcsanpietro.it, chiamare il numero 06 88846800 o inviare una email a info@upmcsanpietro.it.

 

Informazione pubblicitaria di: UPMC San Pietro FBF

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti