Una delocalizzazione all'incontrario per salvare l'impianto Msd Italia di Comazzo (Lodi), passato sotto la filiale della multinazionale Usa nel 2009 a seguito della fusione con Schering-Plough, e destinato alla chiusura a causa di sovrapposizioni produttive con altri impianti nel mondo. La fabbrica lodigiana, infatti, e' stata ceduta a Mediolanum Farmaceutici, che ritorna cosi' a produrre in Italia dopo aver ceduto a terzi l'impianto francese di Neuilly sur Marne, vicino a Parigi.
L'operazione e' stata presentata a Milano dal presidente e amministratore delegato di Msd Pierluigi Antonelli e dall'amministratore delegato di Mediolanum Farmaceutici Alessandro Del Bono. L'impianto - spiega Antonelli - produceva per Msd creme e unguenti ed era stato destinato alla chiusura dalla casa madre. ''La conclusione positiva della trattativa invece - aggiunge il manager - dimostra che e' possibile trovare soluzioni per il mantenimento di una struttura produttiva nel nostro Paese e che la chiusura non e' l'unico esito possibile per non disperdere un patrimonio industriale di grande valore e un capitale umano altamente specializzato''.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti