Canali Minisiti ECM

L'aumento dei livelli di CRP durante la gestazione è associato all’autismo nella prole

Psichiatria Medical Information Dottnet | 25/01/2013 10:26

Un recente studio americano ha esaminato come un’infiammazione, considerata un semplice disturbo, durante una gravidanza possa aumentare il rischio di sviluppare l’autismo nel neonato.

I ricercatori hanno utilizzato la Proteina C reattiva (CRP) come biomarker infiammatorio per studiare la relazione tra la quantità di proteina presente all’inizio della gravidanza e l’incidenza dell’autismo sviluppato nella prole; l’ aumento dei livelli di CRP materni sono risultati significativamente associati all'autismo nei bambini nati con un rischio maggiore del 40%. Quindi anche se l'autismo è una sindrome neuropsichiatrica complessa e con un’ eziologia in gran parte ancora sconosciuta, questa scoperta suggerisce che un'infiammazione materna può avere un ruolo importante con possibili implicazioni per l’individuazione dell’autismo o di altre patologie neurologiche.

Brown AS, Sourander A, Hinkka-Yli-Salomäki S,

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti