A partire dal primo gennaio, Takeda Italia Farmaceutici S.p.A. e Nycomed S.p.A. diventano una singola entità operativa sotto il nome di Takeda Italia S.p.A.. L’Italia rimane un mercato importante, e la nuova società ha un’organizzazione solida e una pipeline di prodotti forte, pienamente in grado di promuovere una crescita sostenibile. Oggi la nuova Takeda è più competitiva che mai e fa parte di un’entità commerciale globale, Takeda Pharmaceutical Company Limited, che rappresenta la più grande Azienda farmaceutica in Asia e al 12° posto nel mondo. Guardando ai dati italiani, Takeda è uno dei principali protagonisti nel mercato nazionale, con vendite nette previste di oltre € 300 milioni per l’anno fiscale 2012 (che termina a marzo 2013).
La nuova entità ha la sede commerciale a Roma con un organico complessivo di 521 dipendenti, compreso il personale interno, l’informazione medico-scientifica e la produzione. Il proprio stabilimento di Cerano, vicino Milano, è uno dei centri di ricerca e produzione più avanzati in Europa. Da un punto di vista commerciale, la nuova Takeda si muoverà verso una cura primaria più mirata, verso l’oncologia e le aree specialistiche, contando su tre Business Unit: Oncology, Specialties/Hospital e Retail. La Business Unit Aree Specialties/Hospital avrà il compito di lanciare con successo i nuovi prodotti in pipeline, testimoniando il solido impegno dell’Azienda nel fornire farmaci innovativi ai pazienti italiani.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti