Canali Minisiti ECM

Piaghe da decubito e lembi miocutanei

Geriatria Alida Molina | 17/04/2013 11:22

Sono un'importante problema sociale, parallelamente all'aumento dei pazienti geriatrici o mielolesi. Nel trattamento delle grandi piaghe da decubito sacrali, è stato impiegato il muscolo grande gluteo, per la sua buona vascolarizzazione e mobilizzazione.

Il difetto dopo asportazione viene coperto con un lembo di avanzamento ad isola triangolare con chiusura a V-Y, del sito donatore, mono o bilaterale. La compressione prolungata della cute tra il piano osseo e quello di appoggio è l'elemento determinante nel provocare la lesione cutanea e quella dei tessuti molli per ischemia:è stato dimostrato come una pressione superiore ai 40 mmhg(i capillari sanguigni hanno una pressione di 32 mmHg), applicata per 4 ore provochi alterazioni microvascolari ed edemi. La riduzione del flusso sanguigno provoca anossia e necrosi tessutale.La medicazione deve consistere mediante rimozione dei tessuti necrotici.

Nei casi lievi,dopo escissione e curettage dellale sione,basta il riaccostamento dei margini della ferita e sutura.Per le lesioni profonde necessita il trattamento chirurgico con impiego di lembi muscolari e muscolocutanei,per un risultato estetico e funzionale. Per le ulcere da decubito della regione trocanterica si studia la possibilità di allestire un lembo di muscolo tensore della fascia lata attraverso l'indagine della vascolarizzazione e dello strato trofico muscolare locale. Le metodiche devono essere correttamente eseguite.

Commenti

I Correlati

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti