“La Transazione De Lillo diventa, sempre più, la sola alternativa per lo Stato per evitare una spesa insostenibile, una proposta che prevede un rimborso forfettario di 20 mila euro a testa per ogni anno di corso, senza interessi né rivalutazione delle somme,
in favore esclusivamente dei medici che si sono già rivolti alla legge per ottenere quanto loro dovuto.”
Non sono solo parole, ma sono fatti riscontarti e la direzione in cui stiamo andando è quella di una vittoria sempre più certa. Ancora avete dubbi?
Anche questa volta abbiamo voluto rispondere a tutti voi attraverso uno dei nostri consulenti legali, la Dott.ssa Antonella Spineda, che ha analizzato tutte le domande pervenuteci sul sito DottNet cercando di dare una linea guida sulle procedure da seguire per potere accedere ai rimborsi forfettari.
Siamo pronti a darvi in tempo reale tutte le risposte alle vostre domande.
Continuate a seguirci ed a porre i vostri quesiti sulla nostra FanPage di Facebook.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti