Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Troppo testosterone aumenta il rischio di cancro al seno

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 16:37

Un elevato livello di testosterone aumenta il rischio di cancro al seno e rende più frequenti le recidive dopo l'intervento di asportazione.

Emerge da uno studio presentato all'Ospedale Sant'Anna di Torino. Curato da Carlo Campagnoli e Clementina Peris e realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, lo studio si è basato sull'esame del testosterone nel sangue, concentrandosi sui metodi per abbatterlo. Lo stile di vita occidentale, caratterizzato da sedentarietà e da un'alimentazione troppo ricca di zuccheri raffinati, grassi saturi e proteine d'origine animale, determina un' aumento dell'insulina e l'attivazione del fattore di crescita insulino-simile. Favorisce inoltre una maggiore produzione di testosterone, anche nelle donne.

Il livello di testosterone nel sangue rappresenta quindi l'indicatore più significativo dell'alterazione endocrino-metabolica che favorisce la comparsa del cancro mammario e la sua recidiva. Lo studio, che prende le mosse da precedenti studi condotti dall'Istituto Tumori e dall'Ieo di Milano, si è avvalso di un farmaco, la Metformina, da decenni utilizzato nel trattamento delle forme di diabete lieve. Obiettivo, ridurre il livello di testosterone nelle donne che hanno subito l'asportazione di un carcinoma al seno.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa