Canali Minisiti ECM

Diabete, l’aspirina previene gli infarti ma solo se la glicemia è sotto controllo

Diabetologia Redazione DottNet | 04/10/2012 15:04

Un paziente diabetico su tre e' resistente agli effetti dell'aspirina, che viene consigliata a quasi tutti i soggetti diabetici per la prevenzione cardiovascolare. Basta pero' migliorare il controllo della glicemia per aumentare la risposta al farmaco ed ottenere migliori benefici. L'aspirina viene prescritta a quasi tutti i pazienti con diabete di tipo 2: grazie alla sua azione antiaggregante piastrinica aiuta infatti a contenere il rischio di infarti e ictus che nei pazienti diabetici e' particolarmente elevato.

 Peraltro un paziente su tre ''resiste'' all'aspirina, non traendone alcun vantaggio, per motivi in parte ancora da chiarire. Oggi pero' un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto che e' possibile diminuire in alcuni pazienti diabetici la resistenza all'aspirina mantenendo sotto controllo la glicemia: basta un miglioramento anche a breve termine dei livelli di glucosio nel sangue per veder ridurre la resistenza agli effetti dell'aspirina e consentire ai pazienti di trarne maggior beneficio. Lo studio, condotto da ricercatori dell'Universita' di Torino, e' stato discusso in occasione del Congresso della European Association for the Study of Diabetes in corso a Berlino fino al 5 ottobre.

I ricercatori hanno studiato circa 40 pazienti affetti da diabete di tipo 2 con una durata media di malattia di 13 anni. I dati indicano che la resistenza all'aspirina dipende in parte dal controllo della glicemia e che migliorare quest'ultimo significa ridurre la resistenza al farmaco e quindi poterlo usare piu' efficacemente per diminuire l'elevato rischio cardiovascolare dei pazienti diabetici.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti