Il Corso si compone di 3 moduli didattici cartacei ed intende aggiornare e sensibilizzare gli operatori sanitari sulle buone norme di utilizzo degli anestetici alogenati in ambito ospedaliero in ottemperanza alle leggi e raccomandazioni vigenti sul territorio nazionale per la salute e tutela del lavoratore.
Destinatari: Infermieri, Medici anestesisti e Farmacisti Ospedalieri
Crediti Ecm Assegnati: 4,5 - validi su tutto il territorio nazionale
Responsabile scientifico: Dott. Raffaele Polato, specializzato in Medicina del Lavoro in Igiene e Medicina Preventiva
Argomenti del corso:
I Modulo: Legislazione
II Modulo: Anestetici volatili e salute
III Modulo: Anestetici volatili e sicurezza.
Modalità di richiesta informazioni e/o iscrizione:
Per l'iscrizione seguire una delle seguenti modalità:
- cliccare sul banner della Fad sopravisualizzato
- contattare il numero verde 800.014.863 chiedendo della D.ssa Antonella Esposito
- inviare una mail di richiesta d'iscrizione all’indirizzo: antonella.esposito@merqurio.it
Verifica di apprendimento: La verifica di apprendimento avviene tramite la compilazione di un questionario con domande a risposta multipla contenuto nel materiale cartaceo, inviato a domicilio. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti proposti, come previsto dal regolamento ECM.
Il test compilato, al quale dovranno essere allegati i dati anagrafici (Nome, Cognome, Data e Luogo di Nascita), e il questionario relativo al percepito del corso devono essere inviati nuovamente alla segreteria scientifica tramite una delle seguenti modalità:
- invio del test mediante la busta preafrancata contenuta nel materiale cartaceo ricevuto.
- invio del test all'indirizzo pec: lara.basilone@dottnet.pec.it
- invio del test al numero di fax: 800.256.773
Verifica qualità percepita: questionario obbligatorio al termine del corso
Modalità di ricezione attestato crediti ECM: Invio mediante posta elettronica certificata
Modalità di richiesta supporto scientifico: Contattare il numero verde 800.014.863 chiedendo della Medical Information Merqurio o inviare una mail all’indirizzo: redazione@merqurio.it
Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa:
Merqurio Editore S.r.l.
Sede Legale: Corso Umberto I, n°23 80138, Napoli
Linea verde: 800.014.863
Tel: 081 / 552.43.00
Fax: 081.42011.36
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
La comunicazione medico scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
Si discute molto sulla sensibilità dei test per il SARS-CoV-2, cioè su quanto accuratamente i test possono rilevare proteine virali o molecole di RNA.
Commenti