Canali Minisiti ECM

Efficacia e tollerabilità di Ulipristal acetato: la nuova frontiera della contraccezione d’emergenza

Ginecologia Medical Information Dottnet | 27/09/2012 15:28

La contraccezione d’emergenza, strumento atto a scongiurare una gravidanza indesiderata rappresenta l’argomento più discusso riguardante la tutela della salute della donna. Per ottenere un’adeguata contraccezione occorre utilizzare la molecola più efficace e con maggiore tollerabilità e somministrarla il prima possibile dopo un rapporto a rischio, “emergenza” perché è un’opzione valida in urgenza. Il primo tentativo di contraccettivo farmacologico utilizzabile in caso di fallimento di altri comuni mezzi anticoncezionali è stato correlato all’impiego di estrogeni ad alti dosaggi, superati negli anni ’70 da una metodologia basata sull’associazione di etilestradiolo e Levonorgestrel a causa degli elevati effetti collaterali correlati. Il metodo progestinico a base di Levonorgestrel che ha fatto la sua comparsa negli anni ‘80 si è mostrato precocemente efficace e con minimi effetti avversi.

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Lancet” ha dimostrato come l’efficacia dipenda dai tempi di somministrazione, entro 12 ore dal rapporto, il rischio associato di gravidanze è risultato intorno allo 0,5%, tale percentuale aumentava di circa 4 volte se l’assunzione avveniva entro 72 ore. Tuttavia la più recente ed importante innovazione nell’ambito della contraccezione d’emergenza riguarda l’introduzione di Ulipristal acetato (UPA), un modulatore selettivo dei recettori del progesterone derivato dal 19-norprogesterone che agisce inibendo e ritardando l’ovulazione, anche in periodo periovulatorio laddove il Levonorgestrel già approvato per la stessa indicazione non ha più possibilità di agire.

Brache et al, hanno dimostrato che UPA ritarda la rottura follicolare in maniera significativa determinando in questo modo, l’impossibilità di fertilizzazione dell’ovocita per morte  degli spermatozoi. Uno studio su 1549 donne ha confrontato l’azione di Levonorgestrel e UPA nel prevenire le gravidanze a rischio e ha evidenziato un tasso di successo rispettivamente del 69 e 85%. In letteratura molte metanalisi hanno mostrato che UPA risulta sempre più efficace rispetto a Levonorgestrel quando somministrato 24-72 e 120 ore dopo il rapporto sessuale.

Per tenerti aggiornato clicca l'articolo in basso, riportato nella home del canale "contraccezione d'emergenza"

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti