Cè un nuovo bersaglio nel panorama della ricerca contro l'artrite reumatoide ed è una molecola proteica prodotta da diversi tipi di cellule del sistema immunitario: l'interleuchina-6 (IL-6), che ha dimostrato di giocare un ruolo chiave nel regolare l'infiammazione prodotta nelle articolazioni dalla malattia.
Ne hanno discusso gli specialisti e i ricercatori riuniti al Convegno Europeo di Reumatologia dove sono stati presentati due studi relativi a un nuovo farmaco biologico sperimentale (tocilizumab), il primo, appunto, che ha come bersaglio questa sostanza, e che si prevede possa essere autorizzato in Italia per la fine del 2009. Ma è sul ruolo della IL-6 che si giocano le possibilità di successo del nuovo farmaco che negli studi illustrati a Parigi (Ambition e Radiate, per un totale di oltre 4000 pazienti) ''ha mostrato, come altri biologici - ha sottolineato Roberto Caporali, che all'Università di Pavia ha sperimentato il nuovo farmaco – un’attività superiore rispetto al vecchio metotrexate, tutt'oggi farmaco 'ancora' per la terapia dell'artrite reumatoide.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti