Si parla di uno studio di 40 casi di cancro primitivo della colecisti, in cui sono stati valutati i caratteri clinici, laboratoristici, istopatologici, di diagnostica strumentale e i tipi di intervento eseguiti.
La gravità della malattia, a rapida evoluzione, raramente aggredibile in modo deciso e difficilmente diagnosticabile in fase precoce, è valutata, come indicazione non disattendibile, alla colecistectomia nei portatori di colelitiasi, soprattutto se oligosintomatici e di età non più giovane. Considerato universalmente come affezione piuttosto rara, il cancro primitivo della colecisti rimane tuttavia una malattia importante e grave: essa, infatti, è al quinto posto nella frequenza delle neoplasie del canale alimentare ed occupa il il primo posto nei tumori delle vie biliari.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti