La megalo o gigantomastia bilaterale, a differenza delle iperplasie mammarie comuni o macromastie semplici, o ipertrofie mammarie virginali, è condizione patologica decisamente rara.
Eccezionale poi il suo riscontro in vergini prepuberi, in documentata assenza di disfunzione ipofisogonadale. La singolarità della presente osservazione si estende ai suoi vari aspetti: volumetrici, anzitutto, per le proporzioni della megalomastia, certo inconsuete, in confronto di altre segnalazioni della letteratura; istologici, qulaificanti differenzialmente questo caso nei riguardi della classica ipertrofia mammaria verginale o delle comuni iperplasie mammarie puberali o post-puberali, nonchè delle mastopatie fibrocistiche, per l'assoluta mancanza di strutture acinose nel contesto della proliferazione, per le caratteritiche non frequenti di immaturità e per la massiccia estensione del connettivo interstiziale, in presenza di tubulopatia modestamente proliferativa e zonalmente cistica; aspetti ormonologici, infine, relativi alla documentata normalità incretiva ipofiso-gonadale, in cocncomitanza alla normalità obiettiva laparoginecologica.
Per il download completo clicchi il seguente link: https://www.box.com/s/4d016098db7ed6e95fc5.
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti