Canali Minisiti ECM

Metastasi uveali e nuove opzioni di trattamento

Oncologia Medical Information Dottnet | 26/07/2012 10:41

La diagnosi di metastasi coroideale è di natura clinica e si basa principalmente su un'anamnesi positiva per tumore primitivo e sulle caratteristiche morfologiche della lesione.La sede più frequente delle metastasi uveali è la coroide (90%), i corpi ciliari sono interessati nel 20% e l'iride nel 10%.Si sviluppa con metastasi sistemiche, interessando una percentuale fino al 10%dei pazienti, con quasi la metà dei pazienti che sviluppano la malattia del sistema nervoso centrale.

Le sedi più comuni di metastasi oculare sono il cancro al seno nelle donne e cancro ai polmoni negli uomini. Nella maggior parte dei casi, queste lesioni tendono ad essere asintomatiche. Come per altre neoplasie maligne, la gestione può variare da paziente a paziente. Tumori di piccole dimensioni, che non compromettono la visione e che hanno risposto in precedenza a trattamento per via sistemica, possono essere strettamente osservati. Per lelesioni di maggiori dimensioni e per quelle sintomatiche, la radioterapia esterna offre un'ottima alternativa per salvare l'occhio e stabilizzare la visione. Bevacizumab (Avastin), un anticorpo monoclonale potente che è stato anche impiegato per il trattamento di malattie oculari vaso-proliferative, è stato utilizzato nel trattamento di metastasi coroidalee ha mostrato risultati promettenti.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti