Canali Minisiti ECM

Angioplastica carotidea, risultati d’eccellenza alla clinica Montevergine

Cardiologia Redazione DottNet | 12/07/2012 16:44

Risultati da record quelli raggiunti dalla Clinica Montevergine, sul fronte degli interventi di angioplastica carotidea. Tant’è che il “Journal of the American college af cardiology”, il “Journal of vascular surgery”, l’Eurointervention (il giornale della società europea dei cardiologi interventisti), e il “Catheterization and Cardiovascular Intervention” (il giornale della società americana cardiologi interventisti), hanno dedicato ampi servizi sui successi dell’equipe del professor Paolo Rubino che, al momento, presso il laboratorio di emodinamica della Clinica di Mercogliano, ha eseguito più di 2500 procedure di angioplastica carotidea.

La metodica chirurgica a cui facciamo riferimento consiste nel trattamento delle stenosi dell’arteria carotide mediante angioplastica, ossia dilatazione del lume stenotico utilizzando un particolare “catetere a palloncino”, associato al posizionamento di uno stent, ossia una piccola protesi vascolare a maglie metalliche. “E’ la tecnica moderna di trattamento della stenosi carotidea alternativa all’intervento chirurgico ed è  riconosciuta nella sua efficacia dalle principali società scientifiche internazionali”, spiega il professor Rubino. E precisa “In corso di angioplastica carotidea, è necessario impiegare sistemi di protezione del circolo che elimini il rischio di embolizzazione di frammenti  di placca”.

In questo campo la clinica Montevergine, è, come detto, leader mondiale. Presso questa struttura, infatti, si effettua il maggior numero di angioplastica carotidea al mondo ed i risultati, sono riconosciuti a livello internazionale. Rubito quest’anno ha pubblicato due lavori di livello internazionale. Nel primo ha coordinato i principali 8 centri europei in cui si esegue l’angioplastica carotidea; nel secondo lavoro Rubino ha coordinato la raccolta e l’analisi dei dati disponibili in letteratura sul ruolo della protezione prossimale durante l’angioplastica carotidea

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti