Canali Minisiti ECM

Francia, sarà impiantato un cuore completamente artificiale

Cardiologia Redazione DottNet | 27/10/2008 19:07

Un cuore artificiale totalmente impiantabile sarà presto testato sull' uomo. Dopo 15 anni di lavoro il professore Alain Carpentier, noto specialista francese in trapianti cardiaci all'ospedale europeo Georges Pompidou di Parigi, ha annunciato di aver messo a punto un prototipo sperimentale che sarà ora prodotto in modo industriale e sarà impiantato ''entro due anni e mezzo'' per test umani.

''Il cuore artificiale è pronto, ha bisogno di essere fabbricato industrialmente! Si passa oggi dalla ricerca pura all'applicazione clinica - ha spiegato Carpentier - Dopo 15 anni di lavoro si cede il passo all'industria per produrre un cuore artificiale utilizzabile sull'uomo''. L'obiettivo di Carpentier è quello di diverse equipe nel mondo, in particolare in Asia e negli Stati Uniti, dove pure si sta lavorando alla realizzazione di un cuore artificiale totalmente impiantabile che si sostituisca al cuore naturale e permetta di sopperire alla penuria delle donazioni. Il cuore artificiale messo a punto da Carpentier è un piccolo guscio a forma d'uovo di materiale sintetico bianco, riempito di apparecchiature elettroniche e biomateriali, che batte al ritmo di 90 pulsazioni al minuto, 24 ore su 24: dipinta di rosso questa piccola pompa cardiaca dovrebbe avere tutte le caratteristiche del cuore umano.

Secondo Carpentier i prototipi sperimentali realizzati dalla sua equipe sono stati testati sugli animali ma ''soprattutto per simulazione digitale''. Risultati definiti soddisfacenti. Inoltre tutti i componenti della protesi non hanno mostrato nessuna ''complicazione dovuta all'usura''. ''Brigitte Bardot dovrebbe ringraziarci - ha scherzato lo specialista, riferendosi alla causa animalista dell' ex attrice - queste tecniche hanno evitato di sacrificare decine di pecore''.
L'invenzione di Carpentier dovrebbe risolvere il problema essenziale delle valvole cardiache esistenti, cioè la formazione di coaguli di sangue. Carpentier per il suo cuore artificiale totale utilizza materiali meglio tollerati dall'organismo, ''bioproteici'', fabbricati a partire da tessuti animali trattati chimicamente per evitare il rigetto immunologico''. Inoltre riproduce la fisiologia di un cuore normale con gli stessi flussi sanguigni. Il cuore sarà realizzato dalla società biomedica Carmat, filiale di Eads, il gigante europeo dell'aereonautica, dei missili e dell'elettronica della difesa, che ha già investito 15 milioni di euro nel progetto e ne aggiungerà altri due. Trentatrè milioni di euro verranno dal fondo di Oseo, banca pubblica di aiuto alle piccole e medie imprese e altri cinque saranno versati dal fondo d'investimento Truffe diretto da Philippe Pouletty. Inoltre Carpentier, responsabile della parte scientifica del progetto, investirà 250.000 euro. Sono attesi altri investitori e non si esclude ''un'entrata in borsa'' per finanziare il progetto.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti