Un cuore artificiale totalmente impiantabile sarà presto testato sull' uomo. Dopo 15 anni di lavoro il professore Alain Carpentier, noto specialista francese in trapianti cardiaci all'ospedale europeo Georges Pompidou di Parigi, ha annunciato di aver messo a punto un prototipo sperimentale che sarà ora prodotto in modo industriale e sarà impiantato ''entro due anni e mezzo'' per test umani.
''Il cuore artificiale è pronto, ha bisogno di essere fabbricato industrialmente! Si passa oggi dalla ricerca pura all'applicazione clinica - ha spiegato Carpentier - Dopo 15 anni di lavoro si cede il passo all'industria per produrre un cuore artificiale utilizzabile sull'uomo''. L'obiettivo di Carpentier è quello di diverse equipe nel mondo, in particolare in Asia e negli Stati Uniti, dove pure si sta lavorando alla realizzazione di un cuore artificiale totalmente impiantabile che si sostituisca al cuore naturale e permetta di sopperire alla penuria delle donazioni. Il cuore artificiale messo a punto da Carpentier è un piccolo guscio a forma d'uovo di materiale sintetico bianco, riempito di apparecchiature elettroniche e biomateriali, che batte al ritmo di 90 pulsazioni al minuto, 24 ore su 24: dipinta di rosso questa piccola pompa cardiaca dovrebbe avere tutte le caratteristiche del cuore umano.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti