Canali Minisiti ECM

Rimborso specializzandi, erogati finora ai medici assistiti da Consulcesi i primi trentaquattro milioni. I rimborsi riconosciuti con sentenze esecutive arrivano a duecento milioni

Professione Redazione DottNet | 07/06/2012 16:26

Su Dottnet diversi medici si sono interrogati su quanti loro colleghi abbiano davvero visto erogarsi dallo Stato le somme riconosciute dai tribunali. “Le incredibili vittorie che si sono succedute l’un l’altra (che hanno fatto arrivare i rimborsi riconosciuti dai tribunali di tutta Italia ad oltre 200.000.000 di euro n.d.r.), hanno anche scatenato degli infondati dubbi sui medici che effettivamente avrebbero mai ricevuto i rimborsi”, spiegano i responsabili dell’associazione.

 “A questo punto – precisano alla Consulcesi - , non solo possiamo dirvi con orgoglio che tutti riceveranno quanto sentenziato, ma ci teniamo a far parlare direttamente i vostri colleghi (clicca qui per leggere le testimonianze dei medici) che già hanno “in tasca” il proprio rimborso, per un valore complessivo di oltre 34 milioni di euro. Vogliamo anche ringraziare quanti hanno scritto parole così belle e tutti coloro che continuano a sostenerci”. E concludono con un invito: “Vogliamo diffondere il più possibile la notizia ed invitare chi ancora non ha aderito ad informarsi gratuitamente e con fiducia sulle nuove cause, in imminente partenza, chiamando il numero verde 800.

122.777”. Infine per avere maggiori informazioni, l’associazione ha predisposto due link diversi in base all’anno di specializzazione: uno si riferisce agli specializzandi 1982/1991 (clicca qui per entrare nel sito) e l’altro agli specializzandi 1994/2006 (clicca qui per entrare nel sito)

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti