Canali Minisiti ECM

Registrato un primo caso di esofagite da Candida guilliermondii in paziente con diabete mellito

Diabetologia Medical Information Dottnet | 18/06/2012 17:14

I pazienti diabetici sono a rischio di contrarre infezioni esofagee come quelle causate dal genere Candida. I risultati sono stati descritti in un lavoro pubblicato sulla rivista Medical Mycology in cui è stata isolata dalla mucosa esofagea di un paziente con diabete mellito non controllato una forma di Candida guilliermondii, normale componente del microbiota umano.

L'identità è stata confermata dalle sue caratteristiche morfofisoiologiche e dall’amplificazione del DNA con primers specie-specifici. Una terapia con Fluconazolo ha prodotto visibili miglioramenti dei sintomi esofagei, la resistenza dell'agente eziologico è stata confermata mediante test di sensibilità in vitro. Quello descritto e pubblicato è considerato il primo caso documentato di esofagite causata da C. guilliermondii in un paziente con diabete mellito.

 

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti