Canali Minisiti ECM

Fibrosi e gravidanza: tutte le possibili complicazioni

Ginecologia Medical Information Dottnet | 14/05/2012 12:18

Condotto uno studio per valutare la morbilità materna e fetale in caso di donne in gravidanza nelle quali è stata diagnosticata la presenza di fibroma. E’ stato condotto uno studio retrospettivo su 80 casi di fibromi associati alla gravidanza, con un numero medio per paziente di 1,7  per cento e per il 68% di tipo interstiziale.

L'età media delle pazienti era di 32 anni. La necrobiosi asettica rappresentava la complicanza più frequente, si sono inoltre registrati parto prematuro e  rottura prematura della placenta. L'emorragia è stata invece l’evento più frequente nel post-partum.

">La prognosi fetale è invece risultata globalmente buona. La miomectomia è stata praticata durante il parto cesareo in soli 3 casi. In considerazione delle frequenti complicazioni la gravidanza è tuttavia considerata ad alto rischio. Una diagnosi precoce e un controllo delle emorragie consente di ridurre la morbilità materna e fetale.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti