Canali Minisiti ECM

Supplemento di testosterone in pazienti con insufficienza cardiaca: meta-analisi

Cardiologia Sara Morelli | 23/04/2012 12:50

Il testosterone consente un miglioramento della resistenza all'esercizio fisico nei pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca cronica nei quali si è osservato soprattutto un miglioramento della loro capacita' di camminare e, un potenziamento muscolare i cui effetti si sono riscontrati perdurare per circa un anno.

Circa l’84 per cento dei soggetti dello studio era di sesso maschile, con un'eta' media di 67 anni in cui il testosterone è stato utilizzato mediante applicazione di cerotti o in forma di gel o iniezioni, il limite dello studio è nei numeri recuperati da soli 198 pazienti on broncopneumopatia cronica e insufficienza cardiaca stabile e nella certezza emergente dalla letteratura che un aumento eccessivo della quota di testosterone in circolo può predisporre ad un aumento del rischio di attacco cardiaco, a cambiamenti di umore, e al cancro alla prostata. Lo studio pubblicato su Circulation Heart Failure il  cui autore principale è Justin Z. Ezekowitz, direttore della Heart Function Clinic della Universita' d'Alberta a Edmonton, è importante perché pone nuove speranze circa l’utilizzo di ormone steroidei nella terapia farmacologica.

Bibliografia: Toma MTestosterone Supplementation in Heart Failure: A Meta-Analysis. :  Circ Heart Fail.2012 Apr 17. [Epub ahead of print]

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti