Canali Minisiti ECM

Ordine dei medici di Bologna lancerà un portale con le promozioni online dei camici bianchi

Professione Redazione DottNet | 28/03/2012 12:19

In un momento di grave crisi come quello che stiamo attraversando, il contenimento delle spese è di grande attualità. Un problema che coinvolge milioni di famiglie italiane e che vede la sanità nel mirino dei tanti che sono costretti a limitare il bilancio familiare. Non è un caso, dunque, che nel suo rapporto il Censis parla di un fenomeno in crescita, quello del "low cost" sanitario. Il quadro è particolarmente preoccupante perché, al pari delle promozioni di vacanze last-minute, anche nella sanità è partita la caccia alle offerte.

 

Il business stimato è di circa 10 miliardi di euro e si prevede una crescita per questo tipo di mercato del 25% l'anno. Prevalentemente è il Web a fare da canale pubblicitario. La preoccupazione maggiore, oltre quella rappresentata dalla mancanza di controlli di qualità, deriva dal rischio concreto che possa essere indotto nei cittadini un bisogno improprio che potrebbe trovare risposte altrettanto improprie. Nel mare magnum delle offerte continua a fare scalpore nel bene e nel male il sito Groupon finito nelle mire degli ordini professionali di tutta Italia. O quasi. Già, perché recentemente l'Ordine dei Medici di Bologna entro due mesi lancerà un portale dove i singoli medici potranno promuovere prestazioni scontate, come rivela il presidente Giancarlo Pizza (nella foto). Dopo aver messo sotto processo i medici che si promuovevano su Groupon  adesso l’Ordine usa gli stessi metodi.

Come si ricorderà lo scorso dicembre il presidente dell'Ordine dei medici bolognese aveva invitato tutti gli iscritti ad abbandonare il portale: “La differenza, però, è che le inserzioni saranno rigorosamente controllate dall’Ordine per garantire qualità delle prestazioni, correttezza e trasparenza”, spiega Pizza. Cauta la reazione dell’Ordine nazionale dei medici. Dice il presidente Amedeo Bianco a Panorama Economy: “L’iniziativa è anomala rispetto ai compiti dell’istituzione”. Favorevole invece l’Ordine di Milano. “Mi sembra un’idea molto interessante - dice il presidente Roberto Carlo Rossi al settimanale -. Non escludo che la si possa adottare a livello nazionale”.

Groupon si evolve

Intanto Groupon passa al contrattacco e lancia, per ora in via sperimentale solo negli Usa e in Canada (ma presto sarà estesa all’Europa), Scheduler: in pratica è un sistema mediante il quale qualsiasi commerciante può organizzare in maniera semplice e veloce appuntamenti con i propri clienti in seguito all’acquisto di un coupon da parte di questi ultimi, ad esempio per prenotare una cena, una vacanza oppure una visita medica. I clienti potranno dunque collegarsi ad un’apposita pagina Web per effettuare la prenotazione, a qualsiasi ora del giorno, ovunque si trovino, semplificando di fatto la comunicazione con i fornitori dei deal.

Gli altri ordini professionali

Ma che cosa accade con le altre professioni? Anche  ingegneri e avvocati non disdegnano il low cost del sito di acquisti: i primi perché avevano fatto ricorso a Groupon offrendo una “certificazione energetica con sopralluogo, rilascio certificato e registrazione al catasto regionale” a 59 euro invece di 300, gli avvocati a causa di uno studio di infortunistica stradale di Pistoia che offriva “una trattazione di un procedimento stragiudiziale senza ricorrere alle vie legali a 39 € invece di 500 oppure 2 procedimenti a 69 € invece di 1000”. Al termine dell'indagine, l'Ordine ha appurato che nell'operazione commerciale non erano coinvolti propri iscritti. Ma con una delibera ha ugualmente puntualizzato: “La partecipazione da parte dell'avvocato a siti internet e comunque a organizzazioni che offrono servizi legali mediante vendita al pubblico di coupon o voucher, e comunque praticando prezzi inferiori alla vigente tariffa professionale, contrasta con le norme deontologiche”. Ma che cosa succede ai professionisti nell’orbita Groupon? Dal gennaio dello scorso anno, buona parte dei professionisti sono stati richiamati dalle rispettive organizzazioni di categoria, come sottolinea il Corriere della Sera. E il richiamo è il primo passo di un procedimento disciplinare che può arrivare fino all'espulsione. In questi mesi in centinaia sono stati convocati e redarguiti dagli organismi disciplinare di appartenenza per aver promesso sconti agli utenti del servizio online. Pochi architetti e ingegneri, come dicevamo, e una grande quantità di medici o dentisti. “Quasi mille tra i nostri partner sono iscritti a ordini professionali – ha spiegato Boris Hageney, Ceo Groupon Italia, Spagna e Portogallo – e il 95% è costituito da medici, mentre abbiamo appena iniziato a lavorare con avvocati e architetti. Tra questi la fetta maggiore è rappresentata da dentisti”. Il tipo di offerte disponibili sul sito svariano dalle cure odontoiatriche agli interventi di chirurgia plastica, dalla fisioterapia alle visite specialistiche, dalla diagnostica per immagini alle terapie più disparate.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti