L’adiponectina è un ormone proteico sintetizzato dalle cellule del tessuto adiposo che modula alcuni processi metabolici , è coinvolta nel promuove l'ossidazione degli acidi grassi nei muscoli, ne riduce l'apporto al fegato e il contenuto di trigliceridi e diminuisce la produzione di glucosio a livello epatico. Recenti studi hanno riscontrato che bassi livelli di questa proteina nel siero possono predire un aumentato rischio di asma in donne di mezza età. Sono stati analizzati i dati provenienti da 1.450 donne, tra cui 1.011 donne in stato di pre-menopausa, nell'ambito dello studio Coronary Artery Risk in Young Adults (CARDIA).
I ricercatori coordinati da Akshay Sood hanno dimostrato che anche se finora un nesso di causalita' tra l'adiponectina e l'asma e' stata dimostrata nei topi, non vi è in letteratura alcuna evidenza di tale collegamento nell'uomo. In un precedente studio che ha anticipato quello appena pubblicato era già stata messa in evidenza un'associazione tra bassi livelli sierici di adiponectina e la prevalenza di asma nelle donne obese, senza pero' individuare la causa di questa relazione. Ora invece è più chiaro che basse concentrazioni di adiponectina nel siero provocano un aumento del rischio di sviluppare l'asma indipendentemente dall'obesita'.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti