Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Ecco i nuovi Lea punto per punto

Medicina Generale Redazione DottNet | 23/10/2008 20:12

Vaccino contro il tumore all'utero gratuito e nuove prestazioni per coloro che soffrono di malattie rare: sono queste due delle nuove voci che entrano nell'elenco dei livelli essenziali di assistenza, secondo l'intesa raggiunta tra ministero del Welfare e regioni.

Queste ultime affronteranno definitivamente il varo del nuovo elenco nella conferenza stato-regioni, prevedibilmente nella prima settimana di novembre. Nell'elenco dei Lea 50 prestazioni ritenute obsolete, cioè vecchie rispetto alle necessità di cura di oggi, vengono eliminate. Fra queste figurano, ad esempio, la risonanza magnetica mammaria mono e bilaterale, così come la scintigrafia ai testicoli, superate da analisi di nuova generazione. Scompare anche l'angioscopia percutanea, il test della secretina e l'elettrolisi ed altre depilazioni cutanee (prestazione utilizzata contro l'irsutismo). In un capitolo B figurano 94 prestazioni ad alto rischio di inappropriatezza per le quali le regioni dovranno stabilire dei criteri tali da migliorarne l'utilizzo ed evitare abusi.

Fra queste compaiono le analisi per immagini con radiazioni ionizzanti utilizzate, ad esempio, per diagnosticare le artrosi. L'obiettivo che le regioni dovranno raggiungere è quello di migliorare l'utilizzo di questi esami che si intende lasciare senza difficoltà per i controlli dopo i traumi o per valutare alcune malattie come quelle oncologiche. In questo caso, nello specifico radiografie e tac ogni regione dovrà indicare le proprie indicazioni cliniche.
Infine in un ultimo capitolo C per 13 prestazioni dovranno essere indicate le specifiche indicazioni cliniche in modo da limitarne l'uso sempre ispirandosi al criterio dell'appropriatezza. Ad esempio la curva da carico del glucosio verrà assicurata gratuitamente solo ai diabetici e a pazienti ad alta vulnerabilità; l'ecografia alle anse intestinali solo per il sospetto morbo di Crohn; l'esame della trasferrina e della ferritina potrà essere prescritto solo se dal test della sideremia (cioè del ferro nel sangue) compariranno eventuali problemi. Per la copertura dei costi correnti e per il riassetto e la qualificazione strutturale e tecnologica del servizio sanitario nazionale l'ipotesi di accordo sui nuovi Lea stabilisce la necessità di concludere e attuare quanto già concordato per il recupero delle risorse legate all'extrasconto sui farmaci generici ed aumentare l'ammontare delle risorse inalizzate per il cosiddetto programma ex articolo 20 (che prevedeva risorse straordinarie per gli investimenti nella sanità) in modo da poter sottoscrivere accordi di programma già nel 2009.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa