Dopo Regno Unito e Svezia, anche la Francia cerca medici stranieri per ospedali pubblici e cliniche private. I profili richiesti sono geriatri, anestesisti, radiologi, medici del lavoro, fisiatri, gastroenterologi e cardiologi e gli stipendi si aggirano sui 4-5000 euro netti al mese, come spiega l'annuncio pubblicato sul sito della Fnomceo, la federazione degli ordini dei medici. Per l'esattezza il salario previsto e' di un minimo di 4000 euro netti, piu' la reperibilita' e le guardie pagate a parte, nel sistema pubblico, e di 5000 euro in quello privato.
E' inoltre previsto l'alloggio gratuito per i primi 3 mesi. Requisiti richiesti sono conoscenza del francese, nazionalita' europea, diplomi europei, disponibilita' e motivazione. Tra le altre figure richieste ci sono anche radio-pediatri e chirurghi urologi, per cui e' previsto un salario negoziabile fino a 10mila euro netti al mese a seconda dell'anzianita' di servizio. E se cresce il numero di camici bianchi italiani che scelgono di emigrare all'estero per vedersi riconosciuti maggiori stipendi e possibilita' di merito e carriera, anche nel nostro Paese e' un aumento il numero di medici stranieri operanti: dal 2001 al 2011 sono cresciuti del 30%, arrivando alla cifra di 15mila.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti