Journal of the American Medical Association ha pubblicato un lavoro nel quale è stato osservato che molti dei sintomi della sinusite scompaiono senza necessità di ricorrere al trattamento farmacologico con antibiotici. Lo studio è stato condotto su 166 pazienti con rinosinusite batterica acuta divisi in due gruppi: uno trattato con amoxicillina, ed un gruppo controllo trattato con placebo.
Tutti i pazienti hanno avuto la possibilità di ricevere un trattamento sintomatico per la rinosinusite per un periodo compreso tra i 5 e i 7 giorni, costituito da acetaminofene per il dolore e la febbre, guaifensina per le secrezioni, dextrometorfan idrobromide e guaifensina per la tosse, pseudofedrina per la congestione nasale e una soluzione nasale salina spray. I dati riportati nello studio mostrano che, dopo tre e 10 giorni di terapia, i risultati erano simili in entrambi i gruppi. A 7 giorni è stato riscontrato un miglioramento nel gruppo amoxicillina, rispetto ai controlli.
Sebbene i pazienti con complicazioni gravi della patologia sono stati esclusi dal trial la terapia con amoxicilinna della durata di 10 giorni non fornisce benefici significativi per la maggior parte dei pazienti con rinosinusite acuta.
Bibliografia: Jane M. Garbutt, et al., Amoxicillin for Acute Rhinosinusitis, A Randomized ControlledTrial, JAMA. 2012;307(7):685-692.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti