Una bella dormita per allontanare il pericolo di tumore del seno. Potrebbe essere questo il miglior consiglio da dare alla donne in postmenopausa, visti i risultati di uno studio italo-americano coordinato dall'Istituto Regina Elena di Roma, secondo cui la melatonina endogena, prodotta dal nostro organismo durante la notte, protegge dal tumore anche le donne in questa particolare età biologica.
Lo studio, condotto insieme all'Istituto dei tumori di Milano e alla Harvard School of Public Health di Boston, è iniziato 17 anni fa e ha coinvolto circa mille donne italiane sane in età postmenopausale. I ricercatori hanno valutato la quantità di melatonina (l'ormone prodotto con il buio dalla ghiandola pineale) attraverso la presenza nelle loro urine di un prodotto della sua degradazione, la 6-sulfatossimelatonina. ''Dopo 17 anni di osservazione - spiega Paola Muti, direttore scientifico dell'Istituto Regina Elena di Roma - abbiamo verificato che le donne sane che avevano livelli di melatonina più elevati all'inizio dello studio, hanno poi riscontrato una frequenza di tumori al seno inferiore di circa il 40%.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti