Canali Minisiti ECM

E' allerta per il virus Monkey B: se arriva al cervello, i farmaci non agiscono

Infettivologia Redazione DottNet | 16/04/2024 16:55

Il pericoloso patogeno scatena un'infezione potenzialmente mortale

Negli ultimi giorni si è riaccesa l’attenzione sul virus delle scimmie dopo che a Hong Kong, in Cina, un uomo di trentasette anni è stato colpito dall’Herpesvirus simiae, il ‘Virus B’ trasmesso principalmente dai Macachi. Secondo le prime ricostruzioni a fine febbraio l’uomo sarebbe stato aggredito dal piccolo primate durante un’escursione con la famiglia al Kam Shan Country Park dove ogni anno migliaia di persone da tutta la Cina vanno per ammirare i branchi di scimmie selvatiche.

Come ipotizzato qualche anno fa con il vaiolo delle scimmie, anche Monkey B potrebbe trasmettersi tra uomini attraverso rapporti sessuali, a sostenerlo è Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia, intervistato dal quotidiano La Stampa. “Nella storia di questa infezione - ha detto il professor Caruso - è stato documentato anche un caso di trasmissione del virus da uomo a uomo, soltanto uno”. La trasmissione fra umani rimane avvolta nel mistero - merito anche ai pochi casi finora registrati - ma la comunità scientifica ha comunque avallato alcune ipotesi “Probabilmente - dice Arnaldo Caruso - è l'ipotesi, il virus si trasmette sempre attraverso lo scambio di fluidi infetti, tramite tagli o rapporti sessuali".

pubblicità

Dopo aver contratto il virus le persone infette potrebbero credere di essersi beccati una semplice influenza, i sintomi iniziali sono quasi identici, ma non è così. Con il passare del tempo si rischia una progressione sempre più aggressiva, fino ad arrivare all’infezione del sistema nervoso centrale. “Complicanze frequenti insorgono almeno nella metà dei casi - continua il virologo Caruso - come per tutti i virus erpetici, anche per curare l'Herpesvirus simiae nell'uomo esistono dei farmaci antiviral, medicinali che vanno dati immediatamente, non appena si sospetta l'infezione. Perché se arriva al cervello i farmaci non possono più agire”. Se il virus arriva ad infettare il cervello, non c’è più nulla da fare.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche