AIGO è fortemente radicata sul territorio con le sue sezioni regionali, raggiungendo anche le piccole realtà ed è presente anche nelle grandi realtà ospedaliere ed universitarie. Questo duplice punto di osservazione ci permette di avere una visione globale della realtà gastroenterologica italiana e ci spinge verso l'internazionalizzazione: AIGO fa parte della Società Europea di Gastroenterologia e attiva continui contatti e progetti con le società internazionali, nell'ottica di sviluppare progetti di formazione e di ricerca, a vantaggio di tutta la gastroenterologia italiana. La gastroenterologia è una branca amplissima e complessa, oggi in forte innovazione. In primis, l'endoscopia digestiva si sta spingendo sempre di più verso l'operatività, quasi “rubando” lavoro ai chirurghi. Sono in arrivo terapie sempre più mirate, che riducono gli effetti collaterali e vanno a spegnere l'infiammazione là dove è necessario senza interferire altrove. Si tratta di terapie di precisione che con il minimo di effetti collaterali e efficaci là dove serve. Inoltre vede oggi un grandissimo impulso la neurogastroenterologia, che tratta il dialogo costante fra intestino e cervello.