inizia
inizia
inizia
La Chlamydia trachomatis è la più comune infezione batterica sessualmente trasmessa (STI) a livello globale.1
Il quadro clinico è molto variabile: può essere praticamente asintomatico o può generare uretrite, sanguinamento intermestruale e perdite vaginali o uretrali. Possibili complicazioni tendono ad insorgere principalmente nelle donne, in cui l’infezione può provocare un’infiammazione pelvica che a sua volta può portare a dolore addominale cronico, gravidanza extrauterina e infertilità tubarica.1
inizia
inizia
La diagnosi di clamidia ha subito un’evoluzione negli ultimi decenni. Inizialmente diagnosticata mediante coltura cellulare, viene oggi stabilita tramite test di amplificazione dell'acido nucleico (NAAT). Gli attuali NAAT disponibili in commercio prendono di mira il DNA o l'RNA della clamidia con un livello elevato di specificità (>99%) e sensibilità (>90%) e sono teoricamente in grado di rilevare una singola copia di sequenza bersaglio.1
Il test per la clamidia può essere eseguito su campioni di urina, tamponi vaginali, tamponi cervicali, tamponi orali e tamponi anali. Campioni autoraccolti (es. urina, tamponi vaginali e tamponi anali) sono stati convalidati per essere ugualmente idonei rispetto ai campioni raccolti da un clinico.1
inizia
inizia
Trozocina è indicato per il trattamento delle malattie sessualmente trasmesse, causate da ceppi sensibili di Chlamydia trachomatis. Il dosaggio consigliato in questi casi è di 1000 mg in un'unica somministrazione orale.2
inizia
inizia
L’otite media acuta (OMA) è una delle più comuni patologie dell’infanzia e la principale responsabile dell’uso di antibiotici in questa età. É stato stimato che circa l’80% degli episodi di otite media acuta nella prima infanzia è causato, in particolare, da tre microrganismi: S. pneumoniae, H. influenzae e M. catarrhalis. L’infiammazione dell’orecchio medio si manifesta con sintomi locali quali otodinia e frizionamento del padiglione, oppure sistemici come febbre, irritabilità e disturbi del sonno. Può essere preceduta da una storia clinica di patolgia delle alte vie aeree caratterizzata da tosse e rinorrea.4
inizia
inizia
La diagnosi certa di OMA è fondamentale per poter impostare un corretto iter terapeutico e si basa su sintomi clinici e reperti otoscopici.
L’otoscopio pneumatico rimane lo strumento ottimale per la diagnosi. In assenza di tale strumento il pediatra potrà fare diagnosi certa di OMA solamente in caso di otorrea, oppure di estroflessione marcata associata a flogosi della membrana timpanica insorte acutamente, oppure dovrà avvalersi dell’uso combinato dell’otoscopio statico e dell’impedenzometro.5
inizia
inizia
Trozocina è indicato per il trattamento dell’otite media acuta nei bambini. La dose raccomandata è 10 mg/kg/die per 3 giorni consecutivi oppure 30 mg/kg in un’unica somministrazione.2
inizia
inizia
La polmonite è per definizione un'infezione del polmone o del parenchima polmonare. La polmonite acquisita in comunità (CAP) è l’infezione contratta fuori dal contesto ospedaliero. Spesso mal diagnosticata e trattata in modo inappropriato, resta una causa di notevole morbilità e mortalità.7 La risposta infiammatoria all'infezione è principalmente responsabile dei vari risultati clinici nella CAP. Il paziente tipico ha temperatura e frequenza cardiaca elevate e potrebbe aver notato alcuni brividi, mialgie e artralgie. Potrebbero esserci respiro corto e tosse con produzione o meno di purulento o macchiato di sangue. Il dolore toracico può verificarsi in seguito a tosse o coinvolgimento pleurico. Fino al 20% dei pazienti con CAP può manifestare inoltre sintomi gastrointestinali sotto forma di nausea, vomito o diarrea.7
inizia
inizia
la diagnosi di CAP si basa solitamente su informazioni ottenute da un'anamnesi attenta, un esame fisico e appropriati test o procedure di laboratorio.7

Innanzitutto il clinico dovrà cercare di determinare se il paziente ha un'infezione o se una malattia non infettiva spiega i segni e i sintomi. Entità che possono essere confuse con CAP includono bronchite acuta, esacerbazione acuta di bronchite cronica, polmonite da radiazioni, insufficienza cardiaca congestizia ed emboli polmonari.7

Una volta accertata, con metodi clinici e radiografici, la presenza di CAP, l’ter diagnostico procederà con i test di laboratorio per determinare la natura dell’agente patogeno.7
inizia
inizia
Trozocina è indicato per il trattamento delle infezioni delle basse vie respiratorie, incluse bronchiti e polmoniti. La dose consigliata è di 500 mg al giorno in un'unica somministrazione, per tre giorni consecutivi.2
inizia
inizia
1. Jannsen K.J.H. et al., Review of Chlamydia trachomatis viability methods: assessing the clinical diagnostic impact of NAAT positive results. Expert Rev Mol Diagn. 2018 Aug;18(8):739-747.
2. Trozocina. Riasssunto delle Caratteristiche del Prodotto.
3. Stamm W.E. Azithromycin in the treatment of uncomplicated genital chlamydial infections. Am J Med. 1991 Sep 12;91(3A):19S-22S.
4. Pisani P. Terapia Medica in Otorinolaringoiatria. Quaderni Monografici di Aggiornamento A.O.O.I. 2010.
5. Ciarcià M. et al., Otite media acuta in età pediatrica: novità dalle Linee Guida SIP 2019. RIAP. 2019.
6. Langtry H. D.v Balfour J A. Azithromycin. A review of its use in paediatric infectious diseases. Drugs. 1998 Aug;56(2):273-97.
7. Mandell L.A. Community-acquired pneumonia: An overview. Postgrad Med, 2015; 127(6): 607–615.
8. Drehobl M. et al., Single-Dose Azithromycin Microspheres vs Clarithromycin Extended Release for the Treatment of Mild-to-Moderate Community-Acquired Pneumonia in Adults CHEST / 128 / 4 / OCTOBER, 2005.

Cod. TRO-2022-014
Depositato presso AIFA in data 03/10/22

Cod. TRO-2022-011 - Depositato presso AIFA in data 04/11/2022

Materiale promozionale destinato esclusivamente alla classe medica
Riassunto delle caratteristiche di Prodotto Trozocina
inizia