Canali Minisiti ECM

Emergenza perioperatoria durante anestesia di un paziente affetto da Parkinson

Neurologia Medical Information Dottnet | 13/01/2012 10:44

 Pubblicato sulla rivista scientifica Anaesthesia and Intensive Care un interessante studio che ha riportato un caso di grave rigidità emersa nel corso di un’ anestesia generale in un paziente anziano di 64 anni che soffriva di morbo di Parkinson da nove anni. Diverse sono le diatribe scientifiche che prendono in considerazione  la migliore gestione di questi pazienti nell’ambito del periodo perioperatorio.

Il gruppo di esperti guidato dal Dott. Stagg ha gestito con successo il caso di parkinsonismo attraverso la somministrazione di Sinemet  e amantadina mediante l’inserimento di  un sondino nasogastrico. II caso riportato serve a ricordare l'importanza clinica nel periodo perioperatorio,per i pazienti Parkinsoniani di ricevere il farmaco anti-Parkinson normalmente utilizzato nel loro regime terapeutico, e mette in luce i potenziali benefici dell’inserimento di un sondino gastrico durante un intervento chirurgico prolungato.

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti