Canali Minisiti ECM

Pediatri, aumenteranno nei prossimi anni con l’aumento dei posti nelle scuole e con la diminuzione degli anni di specialità

Pediatria Redazione DottNet | 28/09/2011 10:12

Con l'aumento del numero di posti delle scuole di specializzazione in Pediatria e la diminuzione da 5 a 4 degli anni di specialita', il numero dei pediatri dovrebbe tornare in pari verso il 2025. La previsione e' di Giuseppe Mele, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), che ne ha parlato alla presentazione del congresso nazionale Fimp in programma da domani a Torino.

 ''Nei prossimi anni - spiega - il numero dei pediatri subira' un calo visto che molti professionisti andranno in pensione. Abbiamo calcolato che, con l'attuale numero delle scuole di specializzazione, verso il 2020 avremo il problema della riduzione del numero di pediatri, sia di famiglia che ospedalieri''. Tuttavia il conto dovrebbe tornare in pareggio verso il 2025 con le ultime misure adottate, a partire dall'aumento del numero di posto di specializzandi, salito gia' da quest'anno da 220 a 280. ''Ma serve un altro sforzo - conclude Mele - per ridurre il numero di anni di specialita', che devono scendere da 5 a 4. In questo modo si avra' un +20% di specializzandi e una riduzione di costi per ospedali e regioni. Stimiamo che entro il 2025 si possa arrivare a circa 300-310 pediatri''

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti