Canali Minisiti ECM

L’ospedale dimette, ma sul certificato non indica la convalescenza: disagi per mmg e lavoratori

Sanità pubblica Silvio Campione | 15/06/2011 09:06

Quando escono da un ospedale o da un Pronto soccorso dell'Emilia-Romagna, ma questo discorso vale per gran parte dell’Italia, i lavoratori, pubblici o privati che siano, hanno in tasca un foglio che talvolta quasi non serve e li 'condanna' ad un "circolo vizioso esasperante". Si tratta del certificato di dimissioni finito ora nel mirino del sindacato dei medici di base, la Fimmg dell'Emilia-Romagna. Con una lettera indirizzata ai direttori delle Ausl e delle aziende ospedaliero-universiarie dell'Emilia-Romagna, oltre che ai vertici regionali di Inps e Ordine dei medici, e per conoscenza anche a Carlo Lusenti, assessore alla Sanità di viale Aldo Moro, la Fimmg "intende rappresentare i forti disagi segnalati dai medici di medicina generale e dai cittadini lavoratori dipendenti" a causa "delle certificazioni cartacee rilasciate al momento di dimissione dalle Strutture ospedaliere di ricovero e di Pronto soccorso, in quanto incomplete ed insufficienti per giustificare l'assenza dal lavoro per malattia".

Succede infatti, spiega il segretario regionale Fimmg Renzo Le Pera, che "nella quali totalità" dei referti "o viene totalmente omessa la prognosi sia clinica che lavorativa, o viene impropriamente certificata una prognosi clinica, quantificata in un determinato numero di giorni in rapporto alla diagnosi formulata, e una prognosi lavorativa pari a zero con invito agli interessati a rivolgersi al medico di famiglia, a cui toccherebbe secondo quando riferito, il completamento della prognosi lavorativa". In pratica, al lavoratore viene prescritto di curarsi, ma non di stare a casa assegnando al medico di base il compito di giustificare l'impossibilità di andare al lavoro. Una volta usciti da ospedali e Ps, dunque, sottolinea Le Pera, "di fatto si attiva un circolo vizioso esasperante che mette in gioco il rapporto fiduciario fra medico e cittadino in caso di rifiuto da parte del medico".

Il che avviene "con grave pregiudizio sul carico di lavoro dei medici di famiglia, già reso gravoso per i disagi, tuttora rilevanti e non infrequenti, della certificazione di malattia on line per la giustificazione dell'assenza dal lavoro da parte del cittadino, per gli eventi morbosi non ospedalizzati". Le Pera ricorda però che dal 2010 per legge tutti i medici (dipendenti, convenzionati e liberi professionisti) devono rilasciare e trasmettere i certificati di malattia per i lavoratori pubblici e privati e vigono sanzioni sia per i dipendenti (false dichiarazioni) sia "per i medici certificatori non ottemperanti".
Secondo la normativa, ogni certificato va trasmesso all'Inps per via telematica in tempo reale o in forma cartacea in caso di mal funzionamento del sistema. L'Inps poi ha spiegato che anche le dimissioni di 'carta' da un ospedale o un Ps sono valide per l'indennità di malattia purché indichino una prognosi non strettamente clinica, ma che consenta al medico della previdenza di valutare l'incapacità al lavoro. Detto tutto questo, la Fimmg chiede di risolvere "in tempi brevi le criticità evidenziate, con pressante invito a professionisti certificatori" degli ospedali "al rispetto delle regole sotto il profilo della responsabilità professionale e deontologica". All'Inps è chiesto invece un intervento informativo sulle associazioni di impresa che "non poche volte respingono le certificazioni rilasciate da medici diversi dal medico di famiglia, creando anche in questi casi situazioni di reciproco disagio e frequente conflitto a tutti i soggetti coinvolti". Clicchi qui per essere informato.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti