Canali Minisiti ECM

Biofilm di stafilococchi coagulasi-negativi in bambini affetti da otite media: identificazione delle caratteristiche fenotipiche e genotipiche

Pediatria | 06/12/2010 10:26

Presso il Dipartimento di Microbiologia della Medical University of Lublin, Paluch-Oleś e collaboratori hanno condotto uno studio al fine di riconoscere gli indicatori fenotipici e genotipici della formazione dei biofilm da stafilococchi coagulasi negativi isolati in bambini affetti da otite media con effusione. I biofilm, infatti, sono coinvolti in numerose infezioni croniche tra cui l’otite media con effusione e la rinosinusite cronica, che sono le più comuni malattie infettive in età pediatrica. In questo studio sono stati confrontati un gruppo di pazienti affetti da otite media con effusione e un gruppo di pazienti sempre in età pediatrica affetti da rinosinusite cronica usando tre differenti metodi di rilevazione.

In dettaglio sono stati selezionati quarantanove bambini di età compresa tra i due e i sei anni nel gruppo di pazienti, affetti da otite media con effusione, il gruppo di confronto invece, era costituito da bambini di età compresa tra i tre e i sette anni, affetti da rinosinusite da almeno dodici settimane da cui sono stati prelevati, mediante tampone nasale, ventitré ceppi di stafilococchi coagulasi negativi. I ceppi coltivati sono stati testati per l’identificazione della formazione dei biofilm con tre differenti test: il metodo di coltura in agar-rosso Congo, metodo di coltura dei tessuti su piastra e rilevamento dell’operone ICA. Da quarantanove bambini appartenenti al primo gruppo sono stati raccolti novantasette campioni di effusione dell'orecchio di questi, trentotto sono risultati positivi in una coltura convenzionale ed hanno permesso di isolare 50 differenti specie batteriche analizzati mediante Nested-PCR che ha confermata la presenza di batteri in 95 (97,9%) casi. Tra le cinquanta diverse specie di batteri isolati, 30 (30,9%) erano stafilococchi coagulasi negativi e 20 (20,6%) invece appartenevano a specie diverse.

È stata eseguita l’analisi della melma che produce il fenotipo degli stafilococchi coagulasi negativi mediante CRA plate test. Tra le otiti medie isolate, 11 (36.7%) erano positive al test, 8 (34,8%) ceppi davano una colorazione nero su CRA. Utilizzando il metodo della TCP è stata osservata una forte aderenza alle micro-piastra in due ceppi di Staphylococcus epidermidis dall’otite media con effusione e due S. epidermidis da CRS. Infine usando il test dell’operone ICA è stata identificata la capacità genotipica di formare biofilm in 7 (23.3%) ceppi di S. epidermidis coltivati dall’essudato delle orecchie e in 3 (13%) ceppi prelevati mediante tamponi nasali. Dai dati raccolti è stato possibile rilevare le caratteristiche genotipiche e fenotipiche responsabili della formazione dei biofilm in vivo dei ceppi di stafilococchi coagulasi-negativi. La presenza di geni ICA e la capacità fenotipica di formare un biofilm da parte di questi ceppi di stafilococco sottolinea il carattere patogeno di questi ceppi in alcuni casi di otite media con effusione.

Bibliografia: Paluch-Oleś J et al. The phenotypic and genetic biofilm formation characteristics of coagulase-negative staphylococci isolates in children with otitis media.Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2010 Nov 17.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti