Canali Minisiti ECM

L’acido alfa-lipoico nelle neuropatie periferiche

Neurologia | 04/02/2013 17:47

Le neuropatie periferiche sono un gruppo eterogeneo di affezioni dei nervi periferici. Le cause possono essere molteplici: fattori  ereditari, fattori metabolici, stress ossidativi a carico del sistema nervoso, lesioni traumatiche, infezioni, infiammazione. Il dolore neuropatico, oltre a disturbi motori e sensitivi, è il sintomo più rilevante .  Tra le sindromi dolorose da sofferenza dei nervi periferici, la cervicobrachialgia, le  neuropatie canicolari (per es sindrome del tunnel carpale) e  la lomboscialtalgia sono le più frequenti.

La cervicobrachialgia è caratterizzata da dolore intenso e continuo che  si estende dalla regione cervicale   anche a tutto l’arto superiore con distribuzione spesso multiradicolare. Alla sintomatologia dolorosa si possono associare parestesie (formicolii, bruciori) negli stessi territori radicolari nonché deficit sensitivo, riduzione dei riflessi osteotendinei e compromissione della motilità. La cervicobrachialgia e’ solitamente dovuta alla compressione e degenerazione dei dischi intervertebrali. I fenomeni regressivi del disco intervertebrale consistono nella riduzione del tenore idrico del nucleo, perdita delle proprietà elastiche con formazione di fissurazioni nelle fibre anulari. La degenerazione del disco determina la concentrazione e l’ accentuazione delle sollecitazioni pressorie sui bordi delle vertebre con conseguente sclerosi e avvicinamento delle limitanti che fanno sporgere l’anello fibroso. La formazione di osteofiti contribuisce alla restrizione del forame intervertebrale   causa della compressione delle radici nervose

La lomboscialtalgia è la più frequente sindrome radicolare che si osserva nella pratica clinica.

E’ dovuta alla compressione delle radici del nervo sciatico e al difetto di conduzione nervosa  lungo le fibre periferiche. La sintomatologia è caratterizzata da intenso dolore, solitamente unilaterale che dal rachide lombare  s’irradia lungo l’arto inferiore coinvolgendo spesso più territori radicolari.Come per la cervicobrachialgia le cause più comuni sono rappresentate dalla degenerazione del disco intervertebrale con fissurazioni tra le fibre elastiche dell’anello fibroso, dalla disidratazione del nucleo polposo oppure dall’erniazione del disco intervertebrale. Frequente causa di lomboscialtalgia è la spondilosi  ovvero la formazione di speroni osteofitari che causano il restringimento del forame intervertebrale e conseguente compressione delle radici nervose.

La terapia delle neuropatie periferiche consiste nella riduzione o  talvolta nella  completa sospensione dell’attività motoria, è necessario  il riposo, eventuale utilizzo di ortesi  di posizionamento e  terapie fisiche locali. Queste ultime  consistono principalmente  in ionoforesi con salicilati o cortisonici, ultrasuoni pulsanti, laser-terapia  particolarmente efficaci nelle neuropatie canicolari. Dopo il trattamento della fase dolorosa iniziale  acuta può risultare utile provvedere all’impiego di farmaci neuroprotettori  in grado di ridurre gli effetti dello stress ossidativi indotti dalla flogosi, potrebbero migliorare il trofismo del nervo. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che l’acido alfa lipoico ha una azione neuroprotettiva.

L’acido alfa lipoico con la sua azione antiossidante e protettiva è in grado di migliorare la velocità di conduzione e il flusso ematico endoneurale ciò favorisce la riduzione del dolore e la fenomenologia ipo-disestesica. L’effetto antiossidante dell’acido lipoico è correlato all’azione della sua forma ridotta , l’acido di diidrolipoico che trasforma a sua volta la cistina in cisteina utilizzata per la sintesi del glutatione.  E’ dimostrato inoltre che l’acido lipoico induce un’aumentata sintesi del NGF (Nerve Growth Factor) che riduce la  perossidazione dei lipidi del tessuto nervoso e la formazione di radicali liberi.

In conclusione come dimostrato da studi clinici e sperimentali l’acido alfa-lipoico è un potente agente antiossidante con azione neuroprotettiva. E’ idrosolubile e liposolubile in grado di agire sia all’interno che all’esterno delle membrane cellulari, contrasta l’azione dei radicali liberi e i danni derivati dalla loro formazione. L’attività antiossidante dell’acido alfa-lipoico è risultata 400 volte più potente delle vitamine C e E. Queste peculiarità permettono di considerare utile ed  efficace l’acido alfa-lipoico   quale integratore nelle neuropatie periferiche  in particolare lomboscialtalgia e cervicobrachialgia e sindromi canicolari caratterizzate da situazioni di stress ossidativi a carico dei tessuti e in particolare delle cellule costituenti il tessuto nervoso.

Caso proveniente da esperienza personale

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti