Canali Minisiti ECM

Ruolo dell'acido alfa lipoico nella sclerosi multipla

Neurologia | 28/10/2010 12:13

L'acido alfa lipoico (LA) e la sua forma ridotta, l'acido diidrolipoico (DHLA), sono composti comunemente riscontrati nelle cellule eucariotiche e procariote. Essi sono responsabili della rigenerazione delle forme attive dell’ossigeno e di altri antiossidanti cellulari, incluse la vitamina C ed E. Inoltre, l'acido alfa-lipoico è coinvolto nella regolazione del metabolismo dei lipidi e dei carboidrati (1).Nella pratica clinica questo composto, in associazione a un complesso polivitaminico (gruppo B, vitamine C e E) è impiegato nel trattamentodi malattie di origine degenerativa quali diabete, neuropatie, intossicazione da metalli e da funghi, così come in disordini epatici. Negli ultimi anni sono stati condotti molteplici studi a dimostrazione del possibile ruolo dell'acido lipoico nel trattamento della sclerosi multipla grazie a molteplici implicazioni di tale molecola nei meccanismi di genesi d’infiammazioni a livello neuronale. Infatti, si è osservato che l'acido alfa-lipoico inibisce la migrazionedelle cellule T all'interno del midollo spinale (2).

A riguardo, uno studio preclinico, effettuato sul midollo spinale di topi con l’encefalomielite autoimmune sperimentale e trattati con acido alfa-lipoico, ha dimostrato una riduzione della demielinizzazione, del danno assonale e una rapida riduzione delle cellule CD3+ (linfocitiT). Nello specifico in vitro l'acido alfa lipoico e la sua forma ridotta, l'acido diidrolipoico, hanno manifestato la capacità di inibire in maniera dose-dipendente, l'attività della metalloproteasi di matrice-9 (MMP-9), enzimi zinco dipendenti che svolgono un ruolo centrale nell'immunopatogenesi della sclerosi multipla, poiché a facilitare l'ingresso di cellule infiammatorie nel sistema nervoso centrale attraverso la barriera ematoencefalica, determinando così lo sviluppo di lesioni demielinizzanti.

L'acido alfa lipoico si è dimostrato inoltre in grado di inibire la sovraespressione delle ICAM-1 e VCAM-1(3),molecole di adesione cellulare che facilitando l'ingresso delle cellule pro-infiammatorie all'interno del sistema nervoso centrale, favorendo così la comparsa di lesioni demielinizzanti e l'instaurarsi di attacchi clinici, espressione di una fase attiva della sclerosi multipla.

Analisi immunoistochimiche del midollo spinale delle cavie in cui era stata indotta l’encefalomielite autoimmune sperimentale e che in seguito sono state trattate con acido alfa-lipoico alla dose di 100 mg/kg/die, hanno manifestato un decremento significativo dell'espressione di ICAM-1 e VCAM-1, rispetto alle cavie tratte con placebo. In particolare, i risultati di tale studio hanno suggerito che gli effetti antiinfiammatori dell'acido lipoico nell’encefalomielite autoimmune sperimentale potrebbero dipendere specialmente da una inibizione dell'espressione di ICAM-1 e VCAM-1 sulla superficie delle cellule endoteliali del sistema nervoso centrale.

In conclusione l'acido alfa lipoico potrebbe rivelarsi utile nel trattamento della sclerosi multipla attraverso meccanismi (4). che vanno oltre la sua attività antiossidante e incoraggiano l’esecuzione di studi futuri di tale principio attivo come una potenziale terapia della sclerosi multipla.

 

Bibliografia:

1. Malinska D, Winiarska K. Lipoid acid: characteristics and therapeutic application. Postepy Hig Med Dosw (Online). 2005;59:535-43.

2. Marracci GH, Jones RE, McKeon GP, Bourdette DN. Alpha lipoic acid inhibits T cell migration into the spinal cord and suppresses and treats experimental autoimmune encephalomyelitis. J Neuroimmunol. 2002; 131(1-2):104-14.

3. Chaudary P, Marracci GH, Bourdette DN. Lipoic acid inhibits expression of ICAM-1 and VCAM-1 by CNS endotelial cells and T cell migration into the spinal cord in experimental autoimmune encephalomyelitis. J. Neuroimmunol. 2006; 175(1-2): 87-96.

Yadav V, Marracci G, Lovera J et al. Lipoic acid in multiple sclerosis: a pilot study. Mult Scler. 2005; 11(2): 159-65.

4. Morini M, Roccataglia L, Dell'Eva R, Pedemonte E, Furlan R, et al. Alpha lipoic acid is effective in prevention and treatment of experimental autoimmune encephalomyelitis. J. Neuroimmunol. 2004; 148(1-2): 146-53. 

Commenti

Rispondi

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti