Canali Minisiti ECM

Tribunale per i diritti del malato: inaccettabile caso Chivasso, ospedale ne risponda

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/04/2010 16:51

"Quanto accaduto è oggettivamente inaccettabile per i cittadini, e la direzione dell'ospedale deve farsene carico. Il modo in cui è stato affrontato il decesso di una persona rende evidente che qualcosa che doveva comunque funzionare non ha funzionato. E' però anche un segnale di una situazione generale che va finalmente affrontata in modo serio e strutturale". Così Elisabetta Sasso, coordinatore regionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva Piemonte, commenta i risultati dell'ispezione condotta dai Nas all'ospedale di Chivasso (Torino), dove un'anziana morta è stata lasciata su una barella del pronto soccorso mentre gli altri pazienti pranzavano. "Quella dell'ospedale di Chivasso è una struttura che fatica a far fronte alla popolazione che le compete in seguito all'accorpamento delle Asl", sottolinea Sasso in una nota.

"Duecentoventi posti letto, di cui sei dedicati alla degenza temporanea collegata agli accessi al pronto soccorso, corrispondono a un posto per ogni mille abitanti, quando la norma è di tre o quattro. Questo in un contesto in cui la politica sanitaria a livello non solo regionale, ma anche nazionale, è quella di continuare a ridurre la disponibilità di posti letto. Dalle informazioni in nostro possesso, la struttura chiede da anni misure per l'adeguamento dei posti: anche se conosciamo la situazione dei
finanziamenti e le disposizioni nazionali, la Regione deve sentirsi chiamata in causa per contribuire a ripensare la politica sanitaria", continua Sasso.


"Non solo per quanto riguarda i posti letto - precisa - ma anche i pronto soccorso (a partire dall'educazione dei cittadini ad un uso corretto delle strutture sanitarie, per una migliore gestione dei codici bianchi e verdi) e i servizi territoriali, nell'ottica di una razionalizzazione delle risorse del sistema. Noi - conclude Sasso - siamo disponibili a sedere a un tavolo di confronto (in cui condividere anche le buone pratiche che raccogliamo nella nostra attività quotidiana), volto a promuovere la soluzione delle criticità del sistema sanitario con la partecipazione dei cittadini".
Fonte: Adnkronos
 

Commenti

Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti