Canali Minisiti ECM

Operato aneurisma cerebrale con il paziente sveglio

Neurologia | 02/04/2010 19:16

Si è svolto il 17 marzo al Policlinico Umberto I di Roma il primo intervento chirurgico in assoluto per aneurisma cerebrale gigante con paziente sveglio (Awake Craniotomy). Lo rende noto un comunicato dello stesso ospedale, precisando che la paziente è una donna di 46 anni. L'intervento - che ha riguardato un'aneurisma gigante di 4,5 cm di diametro dell'arteria cerebrale media sinistra - è stato eseguito presso il reparto di neurochirurgia diretto dal prof. Antonio Santoro e dal dottor Emiliano Passacantilli.

Questa chirurgia - precisa il Policlinico - ''ha permesso di chiudere l'aneurisma, essendo certi, attraverso il monitoraggio intraoperatorio delle funzioni linguistiche e motorie, di non provocare deficit o disfunzioni. La paziente è stata dimessa a domicilio senza deficit neurologici 9 giorni dopo l'intervento''. L'aneurisma cerebrale è una dilatazione di un'arteria di una parte del cervello che, essendo più debole in quel punto, col passare del tempo e con la pressione del sangue all'improvviso si può rompere provocando un'emorragia. Una sorta di 'bomba a orologeria' portata allo scoperto sempre più spesso da esami diagnostici incruenti: Tac, Risonanza Magnetica, angio TAC, angio RM, eseguite magari casualmente per una cefalea, lievi traumi o vertigini. E' stato calcolato che in Europa sono 35 milioni le persone che hanno un aneurisma cerebrale, in Italia circa 3 milioni. Di queste, 2 milioni sono donne, quasi sempre fumatrici.

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti