"I filtri dell'adozione questa volta non sembrano aver funzionato. O forse è mancato un sostegno psicologico alla famiglia, fondamentale nel primo anno, specie quando ad essere adottato è un bimbo non più piccolissimo, che quindi ha già vissuto dei traumi, come minimo quello della separazione". Lo dice Anna Oliverio Ferraris , ordinario di Psicologia dello sviluppo all'Università Sapienza di Roma, a proposito del caso della donna che, a Viterbo, è accusata di tentato omicidio e lesioni gravissime ai danni del figlio adottivo, un bimbo nordafricano di appena 5 anni."In ogni caso ora il piccolo, oltre al grave trauma fisico - dice la psicologa - si troverà a viverne un altro, perché probabilmente dovrà trovare una nuova famiglia".
Il bimbo, ricoverato in Terapia intensiva al Policlinico Gemelli di Roma con profonde lesioni alla testa e in altre parti del corpo, è stato adottato lo scorso novembre. "Da poco, dunque. E' bene sottolineare che i bimbi adottati possono essere anche molto 'difficili' da gestire: a volte possono far arrabbiare i genitori apposta, per metterli alla prova e vedere se li tengono anche se sono stati 'cattivi'. Oppure mostrano segni di immaturità legati alle passate esperienze, o un bisogno di affetto che li porta a sviluppare una grande dipendenza nei confronti dei nuovi genitori, o di ribellione.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti