Vita dura fra i banchi per i bambini ambidestri. Secondo una recente ricerca, infatti, questi piccoli sono più a rischio di difficoltà del linguaggio e problemi a scuola rispetto ai coetanei mancini o destrorsi. E' quanto emerge da uno studio condotto dall'Imperial College di Londra (GB), insieme ad altri istituti di ricerca nord-europei, pubblicato su 'Pediatrics'. Secondo gli autori questo studio può aiutare gli insegnanti a identificare i bambini particolarmente a rischio di sviluppare questo tipo di problemi.
Circa una persona su 100 è ambidestra. Lo studio ha monitorato 8.000 bambini finlandesi, 87 dei quali ambidestri, scoprendo che questi ultimi a 7-8 anni sono due volte più a rischio di difficoltà nel linguaggio e di scarsa performance scolastica rispetto ai coetanei che usano solo la mano destra, o dei mancini. Non solo. Arrivati a 15-16 anni gli ambidestri rischiano il doppio degli altri di presentare sintomi di Adhd (iperattività e deficit di attenzione). Non solo, questi adolescenti riferiscono anche maggiori difficoltà di linguaggio rispetto agli altri.
Secondo Alina Rodriguez, la ricercatrice britannica che ha diretto lo studio, la condizione di chi usa indifferentemente la destra o la sinistra "è intrigante: non sappiamo perché solo alcune persone non abbiano preferenze, mentre la maggioranza sceglie o la mano destra o la sinistra.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti