Canali Minisiti ECM

Le onde dei telefonini possono nuocere, soprattutto ai bambini

Pediatria | 07/01/2010 12:18

Uno studio condotto dall`Università di Oerebro, in Svezia, richiama l`attenzione sugli effetti dei cellulari e dei telefoni senza fili sul cervello. L`indagine, promossa dal Consiglio svedese delle ricerche, ha rivelato che chi fa troppo uso dei telefonini va incontro ad un aumento della proteina nel sangue, la transtiretina.

Osservando questa e altre "spie" grazie agli esami del sangue, i ricercatori hanno valutato l`influenza delle onde radio sulla proteina contenuta nel fluido cerebrospinale che funziona da barriera per il cervello. Secondo Fredrik Soderqvist, coordinatore della ricerca, è ancora presto per stabilire se questo incremento possa provocare o meno danni al sistema nervoso. "La relazione - continua Soderqvist - è stata più forte nei casi di cefalea, problemi asmatici e fatica a concentrarsi, anche se - prosegue - sono necessarie ulteriori verifiche". Attualmente, i valori limite sono "tarati" sul riscaldamento dovuto alle microonde, "ma non possiamo escludere che ci siano effetti indipendenti dal riscaldamento", ha precisato lo scienziato svedese.

I consigli degli esperti svedesi, ribaditi dall`Autorità scandinava in materia di radiazioni elettromagnetiche, invitano a utilizzare sempre l`auricolare e sconsigliano l`uso del telefonino quando la copertura è scarsa. Infine fare attenzione ai più piccoli, perché "i bambini possono essere più sensibili - spiega lo scienziato - alle radiazioni degli apparecchi senza fili". Secondo i dati in possesso delle autorità attualmente l`età del primo utilizzo del cellulare è 7 anni, diventa abituale dai 12 anni in su, fino all`80% di diffusione dopo i 19 anni.

Fonte: il sole 24 ore
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti