Canali Minisiti ECM

Meningite: Pisa, bimbo muore per forma rara secondo analisi tessuti infezione da sierotipo Y, casi in aumento in Italia

Pediatria | 13/11/2009 10:03

E' stata una forma rara di meningite, molto aggressiva, a uccidere il piccolo Davide, 6 anni, il bambino di Vecchiano (Pisa) morto nella notte fra lunedì 2 e martedì 3 novembre all'ospedale Santa Chiara di Pisa. Il responso arriva dell'analisi dei tessuti eseguita in collaborazione con il Laboratorio di immunologia e malattie batteriche invasive dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

La malattia batterica invasiva che ha colpito il piccolo è stata causata da un "meningococco (Neisseria meningitidis) di sierotipo Y", annuncia in una nota Giuseppe Maggiore, il medico dell'Unità operativa di pediatria universitaria dell'Aoup (Azienda ospedaliero-universitaria pisana) che lo ha avuto in cura durante il ricovero.
"E' stato possibile identificare il germe - spiega - con tecniche di biologia molecolare dai tessuti del piccolo Davide", che era arrivato in ospedale in condizioni gravissime e in stato di shock settico alle 19.

30 di lunedì. La malattia meningococcica invasiva, evidenzia la struttura sanitaria nella nota, è rara in Italia e ha una incidenza di circa 0,4 casi per 100.000 abitanti. Nel 2008 sono stati diagnosticati in Italia 132 casi, di cui circa la metà in età pediatrica.
"La particolarità del caso del piccolo Davide - si legge nel comunicato - risiede nel riscontro di un sierotipo particolarmente in abituale, in quanto la quasi totalità dei casi riportati appartiene ai sierotipi B e C (per quest'ultimo esiste uno specifico vaccino). Pur rimanendo rare, le segnalazioni di infezioni da sierotipi Y sono
aumentate anche in Italia, talora caratterizzate da resistenza alla penicillina".
Il sierotipo Y sembra caratterizzato da un grado di gravità particolarmente alto, e questa aggressività potrebbe, secondo i medici, giustificare l'evoluzione rapidamente sfavorevole della malattia. "Per il sierotipo Y - conclude Maggiore - esiste un vaccino specifico che può essere effettuato a partire dai 2 anni, la cui protezione è però poco duratura nel tempo, ma è in arrivo (entro il 2010) un vaccino coniugato che dà una immunità durevole per almeno 4 dei 5 sierotipi responsabile di malattia meningococcica invasiva".
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti