Canali Minisiti ECM

Resezione laparoscopica del pancreas per tumori solidi pseudopapillari nei bambini.

Pediatria Redazione DottNet | 17/09/2009 11:53

Introduzione: Lo scopo dello studio, condotto nel Russian Medical Academy of Postgraduate Education, del Dipartimento di Chirurgia Pediatrica, a Mosca, è stato quello di analizzare l’efficacia della resezione pancreatica dei tumori solidi pseudopapillari (SPT) nei bambini.

Pazienti e metodi: Sono state esaminate due pazienti di 13 anni che soffrivano di ricorrenti episodi di dolori addominali. Gli ultrasuoni e la CT (tomografia computerizzata) hanno rilevato una massa eterogenea ben circoscritta derivante dal collo del pancreas, in una, e un tumore solido omogeneo con una piccola area cistica nella coda del pancreas, nell’altra. Entrambe le pazienti sono state sottoposte a procedura laparoscopica. Nel primo caso, dopo la resezione del tumore, è stato eseguito un’anastomosi in doppio strato tra il corpo distale del pancreas e la parete posteriore dello stomaco. Nel secondo caso, è stata effettuata una pancreasectomia distale con conservazione della milza. Gli esami istopatologici hanno dimostrato il SPT del pancreas in entrambi i casi.
Risultati: Entrambe le procedure sono state completate in laparoscopia. I tempi delle operazioni sono stati, rispettivamente, 240 minuti e 150 minuti.

Il drenaggio è stato rimosso sette giorni dopo l’intervento e dopo cinque giorni è iniziata la rialimentazione. Il decorso postoperatorio è stato tranquillo. I controlli con CT a distanza di 6 mesi e 2 anni hanno dato risultati nella norma.
Conclusioni: Mentre le esperienze con tecniche minimamente invasive continuano a svilupparsi, al momento la resezione laparoscopica pancreatica risulta essere sicura e fattibile in bambini con SPT. La pancreasectomia centrale in laparoscopia con pancreatogastrostomia distale può essere utilizzata nel trattamento dei tumori all’interno del pancreas. Per tumori localizzati nella coda del pancreas, la pancreasectomia distale con conservazione della milza può divenire la scelta d’approccio più adeguata.
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti