Il primo intervento al sud Italia di neurostimolazione cerebrale profonda (DBS - Deep Brain Stimulation) per la cura della depressione grave farmaco- resistente è stato eseguito a Catanzaro dall'equipe del prof. Angelo Lavano, Direttore dell'Unita' Operativa di Neurochirurgia della Fondazione ''Tommaso Campanella'' - Campus Universitario ''Salvatore Venuta''.
Ha collaborato il prof.Angelo Franzini, primario della terza Divisione di Neurochirurgia dell'Istituto Neurologico Besta di Milano. Per l'impianto, effettuato su un uomo di 62 anni affetto da depressione severa da oltre 20 anni, è stato utilizzato un neurostimolatore prodotto da un'azienda leader nel settore dei dispositivi medici. ''Si tratta del secondo intervento di questo tipo effettuato in Italia - spiega il professor Lavano - il primo è stato realizzato dall'equipe del Professor Franzini, che per questo abbiamo invitato a collaborare con noi''. Il paziente era stato sottoposto a tutte le terapie farmacologiche e psicologiche indicate in caso di depressione grave, oltre che all'impianto di un neurostimolatore vagale, senza trarne miglioramenti. ''Quando i nostri psichiatri hanno confermato la diagnosi di depressione maggiore grave farmacoresistente, è stato lo stesso paziente a insistere per tentare una terapia con la stimolazione cerebrale profonda - aggiunge il professor Lavano.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti