Canali Minisiti ECM

Primo caso di depressione curata con la neurostimolazione

Neurologia | 28/07/2009 12:37

Il primo intervento al sud Italia di neurostimolazione cerebrale profonda (DBS - Deep Brain Stimulation) per la cura della depressione grave farmaco- resistente è stato eseguito a Catanzaro dall'equipe del prof. Angelo Lavano, Direttore dell'Unita' Operativa di Neurochirurgia della Fondazione ''Tommaso Campanella'' - Campus Universitario ''Salvatore Venuta''.

 Ha collaborato il prof.Angelo Franzini, primario della terza Divisione di Neurochirurgia dell'Istituto Neurologico Besta di Milano. Per l'impianto, effettuato su un uomo di 62 anni affetto da depressione severa da oltre 20 anni, è stato utilizzato un neurostimolatore prodotto da un'azienda leader nel settore dei dispositivi medici. ''Si tratta del secondo intervento di questo tipo effettuato in Italia - spiega il professor Lavano - il primo è stato realizzato dall'equipe del Professor Franzini, che per questo abbiamo invitato a collaborare con noi''. Il paziente era stato sottoposto a tutte le terapie farmacologiche e psicologiche indicate in caso di depressione grave, oltre che all'impianto di un neurostimolatore vagale, senza trarne miglioramenti. ''Quando i nostri psichiatri hanno confermato la diagnosi di depressione maggiore grave farmacoresistente, è stato lo stesso paziente a insistere per tentare una terapia con la stimolazione cerebrale profonda - aggiunge il professor Lavano.

''La neurostimolazione cerebrale profonda - spiega - è una pratica ormai consolidata per la cura di malattie come Parkinson e distonia, ma ancora poco diffusa per la cura della depressione grave farmaco resistente''. La stimolazione cerebrale profonda consiste nell'applicazione cronica di impulsi elettrici di bassa intensità e di elevata frequenza in determinati punti bersaglio del cervello. Per questo è necessario l'impianto chirurgico di elettrodi collegati a un generatore alimentato da una batteria posizionata sottocute nel torace: si può quindi parlare di pacemaker cerebrale.
Nel caso in esame, gli elettrodi sono stati impiantati in una area cerebrale del giro del cingolo, denominata Cg-25, che agli studi con risonanza funzionale si è dimostrata essere iperattiva nei pazienti con depressione maggiore. ''Il vantaggio di questa terapia - sottolinea il prof.Lavano - è la sua reversibilità, al contrario del tradizionale intervento chirurgico; infatti grazie alle ridotte dimensioni del pacemaker cerebrale e alla sua programmabilità, si può parlare veramente di intervento mini-invasivo e di assoluta personalizzazione della terapia''. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione è la maggiore causa di invalidità nel mondo e il tasso di suicidi tra coloro che non trovano giovamento nei comuni trattamenti psicologici e farmacologici è elevato. Soffre di depressione circa il 15% della popolazione europea, in forme più o meno severe, con un costo sociale che ricopre circa il 40% della spesa totale per le malattie mentali in Europa. Il prof. Lavano, docente di Neurochirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'ateneo ''Magna Graecia'' di Catanzaro, ha tenuto a precisare, ''con soddisfazione'', che interventi di questo tipo ''non possono che portare ad un progressivo sviluppo della ricerca scientifica in campo universitario e della sanità in Calabria, evitando così l'emigrazione di pazienti non solo verso altre regioni italiane, ma anche verso l'estero''.

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti