Da uno studio effettuato nel Regno Unito è emerso che il 25% delle malattie infiammatorie coinvolge i bambini. Si è osservato che la crescita e la nutrizione sono fattori fondamentali che influenzano la gestione e il trattamento delle patologie intestinali con lo scopo di ridurre la patologia e minimizzare gli effetti collaterali.
Entrando più nello specifico è emerso che solo il 25% dei pazienti con morbo di Crohn presenta i sintomi classici ad esso associati quali: dolori addominali, perdita di peso e diarrea. Inoltre si è notato anche che la maggior parte dei bambini con colite ulcerosa presentano sangue nelle feci. I marker infiammatori si presentano solitamente invariati soprattutto nel morbo di Crohn. Comunque l’ indagine completa include l’endoscopia intestinale superiore e l’ileocolonoscopia. Concludendo è necessario che il pediatra deve faccia tesoro delle proprie esperienze cliniche passate ed applichi un trattamento multidisciplinare efficace per questa patologia.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti