Canali Minisiti ECM

C'è un nuovo orologio del sonno, segna il passaggio alla fase dei sogni

Neurologia Redazione DottNet | 26/11/2024 14:14

Chiave per capire i disturbi del sonno e trovare nuove cure

 Una piccola regione del cervello chiamata ‘locus coeruleus’, finora nota per il suo ruolo nella capacità di reagire a situazioni di stress e panico, è anche la sede di un nuovo orologio fondamentale per la regolazione del sonno. Quest’area, infatti, scandisce il passaggio tra la fase Rem, in cui si sogna, e le altre fasi del sonno, nelle quali si può mantenere una vigilanza inconscia nei confronti del mondo esterno. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, si deve a ricercatori dell’Università svizzera di Losanna, che hanno studiato il cervello dei topi grazie a nuove tecnologie avanzate.

Il nuovo orologio biologico potrebbe essere la chiave per comprendere meglio i disturbi del sonno e trovare nuove terapie, e permetterebbe anche di evidenziare l’impatto negativo dello stress sulla qualità del riposo.

Quando dormiamo, il comportamento del locus coeruleus segue uno schema nel quale ogni 50 secondi circa picchi di attività si alternano momenti di quiete.
Questo schema era rimasto finora un mistero, ma i ricercatori coordinati da Anita Lüthi hanno infatti capito che si tratta di un vero e proprio orologio: durante i picchi, il cervello è in uno stato più simile alla veglia pur non svegliandosi del tutto, consentendo una maggiore vigilanza e una rapida ripresa di tutte le funzioni in caso di pericolo, mentre nelle fasi opposte può avvenire la transizione verso il sonno Rem, che in condizioni normali occupa circa un quarto della notte.  I ricercatori hanno anche scoperto che esperienze stressanti durante il giorno possono alterare il ‘ticchettio’ del locus coeruleus, impedendo il passaggio al sonno Rem e frammentando il riposo del cervello con troppi risvegli. Secondo gli autori dello studio, questi risultati aprono la strada a nuove applicazioni cliniche per le persone che soffrono di disturbi del sonno, ad esempio utilizzando il locus coeruleus come bersaglio per correggere il ciclo del sonno.

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione

Progetto della Città della Salute e del Politecnico di Torino

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti