Canali Minisiti ECM

Tracciata la mappa dei geni delle varie forme di epilessia

Neurologia Redazione DottNet | 05/10/2024 17:07

Maxi studio su oltre 54.000persone, svelati fattori genetici rari

 Individuati, grazie a uno studio senza precedenti su più di 54.000 persone, i fattori genetici alla base dell'epilessia, uno dei disturbi neurologici più comuni. Lo studio, che amplia le ricerche precedenti utilizzando coorti di partecipanti sempre più ampie, è stato pubblicato su Nature Neuroscience ed è frutto dell'Epi25 Collaborative, un gruppo di oltre 200 ricercatori di tutto il mondo.   I ricercatori, guidati da Benjamin Neale, co-direttore dello Stanley Center for Psychiatric Research del Broad Institute del MIT e di Harvard, hanno analizzato tutti i geni nella regione codificante delle proteine del genoma.

Dal 2014, l'Epi25 ha raccolto informazioni da pazienti con diversi tipi di epilessia, tra cui un gruppo con gravi encefalopatie epilettiche dello sviluppo, oltre a forme più comuni e lievi, come l'epilessia generalizzata genetica e l'epilessia focale non acquisita (NAFE).
   Gli autori hanno esaminato il Dna dei partecipanti alla ricerca di varianti "ultra-rare" (URV), mutazioni riscontrate meno di una volta ogni 10.000 partecipanti. Se queste varianti sono presenti più frequentemente nelle persone con epilessia rispetto a quelle senza, o in un tipo specifico di epilessia rispetto ad un altro, è probabile che giochino un ruolo nella malattia.  In futuro, i risultati potrebbero aiutare i medici a personalizzare le strategie terapeutiche in base al genotipo di un paziente o a stratificare i pazienti in base agli effetti biologici di specifiche varianti. I ricercatori affermano che questi risultati potrebbero anche migliorare i test genetici per l'epilessia e fornire una comprensione più chiara di come la variazione genetica porta alla malattia.

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti