Quattro Premi Nobel e oltre 2mila scienziati a Milano al FEBS 2024, dal 29 giugno al 3 luglio
Migliorare la vita e la salute umana, ma anche l'interazione dell'uomo con gli altri organismi: è questo il principale obiettivo della biochimica, che rappresenta un vasto settore della ricerca scientifica, in gran parte applicata allo studio dei processi chimico-biologici alla base della vita. Non solo i processi molecolari che avvengono nei viventi, ma anche le basi molecolari delle malattie, lo sviluppo di farmaci innovativi e i loro meccanismi di azione, la nutrizione, le applicazioni tecnologiche delle reazioni biologiche (biotecnologie) per lo sviluppo di processi sostenibili e innovativi, l'interazione dell'uomo con la biosfera.
I nuovi tragurdi della biochimica mondiale vengono presentati nel corso del 48° congresso internazionale sulla ricerca biochimica: il FEBS Congress si tiene a Milano - per la terza volta in Italia dal 1964 - dal 29 giugno al 3 luglio all'Allianz MiCo e il titolo di questa edizione è "Mining Biochemistry for Human Health and Well-Being" proprio per evidenziare la dimensione scientifica e sociale ricoperto dalla biochimica a livello mondiale.
Queste tematiche costituiscono alcuni dei filoni portanti del Congresso che vedrà intervenire 15 scienziate e scienziati tra i più importanti al mondo con altrettante lezioni plenarie - tra cui i quattro Premi Nobel Bruce Beutler, Robert Huber, Venki Ramakrishnan, John Walker - a cui si affiancano speed talk, sessioni parallele e una serie di "simposi", con la partecipazione di oltre 2mila ricercatori da tutto il mondo.
I quattro scienziati premiati con il Nobel terranno altrettante lezioni per illustrare gli ultimi traguardi nei rispettivi ambiti di studio:
- Bruce Beutler (University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, TX, USA), Premio Nobel per la Fisiologia e Medicina nel 2011, aprirà il Congresso il 29 giugno con la lezione "Cancer-resistant mice", dimostrando che è possibile indurre (nei topi, per ora) la resistenza a tumori sia solidi che leucemie;
- Robert Huber (Max-Planck-Institut für Biochemie, Monaco di Baviera, Germania), Premio Nobel per la Chimica nel 1988, fornirà ai giovani ricercatori, una visione sui progressi spettacolari delle scienze bio-molecolari e della nostra conoscenza sulle proteine negli ultimi decenni;
- Venki Ramakrishnan (Medical Research Council, Cambridge e past-President della Royal Society, UK), Premio Nobel 2009 per la Chimica, è uscito da poco con il libro "Why We Die: The New Science of Ageing and the Quest for Immortality" dove esamina attentamente le ricerche passate e quelle nuove per comprendere le teorie ambiziose e i limiti pratici della longevità e condivide le sue prospettive scientifiche sulle realtà dell'invecchiamento, della morte e dell'immortalità; al Convegno fornirà una visione aggiornata sui meccanismi di funzionamento del ribosoma, il principale bersaglio degli antibiotici, nella sintesi delle proteine;
- John Walker (Medical Research Council, Cambridge, UK), Premio Nobel 1997 per la Chimica, illustrerà il meccansimo di funzionamento della ATP-sintasi, il motore molecolare alla base della produzione di energia nella cellula.
Il Congresso darà voce a numerosi scienziati italiani noti nel mondo. Tra questi l'immunologo Alberto Mantovani (professore emerito presso Humanitas University, e direttore scientifico dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano) parlerà del sistema immunitario nella risposta al cancro e a COVID-19; Luigi Naldini (direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica, Milano), pioniere nel campo della terapia genica e dell'impatto della sua ricerca nella cura di gravi malattie, genetiche, è il «padre» dei vettori lentivirali, strumenti terapeutici oggi ampiamente utilizzati in clinica e derivati da uno dei virus umani più temuti, l'HIV; Elena Conti (direttrice dell'Istituto Max Planck di Biochimica a Martinsried, Germania) è tra i massimi esperti al mondo nelle ricerche sul metabolismo e i processi di degradazione dell'RNA, correlati a molte patologie, specialmente neurodegenerative; Fabrizio Chiti (Professore di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell'Università di Firenze) ha recentemente scoperto che una piccola molecola (trodusquemina) presente nell'intestino dello squalo potrebbe diventare la base per un nuovo farmaco contro Alzheimer; Daniela Corda (Direttrice Istituto di Biochimica delle Proteine, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli) è esperta in signaling, ovvero lo studio dei segnali biochimici che indirizzano e garantiscono il corretto funzionamento della cellula.
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti